Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Sindrome di Lambert-Eaton

(sindrome di Eaton-Lambert)

Di

Michael Rubin

, MDCM, New York Presbyterian Hospital-Cornell Medical Center

Revisionato/Rivistoapr 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
  • La sindrome di Lambert-Eaton solitamente precede, è accompagnata o si sviluppa dopo alcuni tipi di cancro, in particolare quello ai polmoni negli uomini.

  • Questa sindrome causa debolezza muscolare (soprattutto delle gambe), affaticamento, secchezza orale, palpebre cadenti e dolore nelle braccia e nelle cosce.

  • I medici sospettano la sindrome di Lambert-Eaton in base ai sintomi, ma per la diagnosi sono necessari l’elettromiografia e studi della conduzione nervosa.

  • Il trattamento del tumore, se presente, talvolta allevia i sintomi; anche amifampridina o guanidina e plasmaferesi o vari altri farmaci possono essere utili in alcuni casi.

La sindrome di Lambert-Eaton solitamente precede, è accompagnata o si sviluppa dopo alcuni tipi di tumore, ad esempio come sindrome paraneoplastica Sindromi paraneoplastiche Le sindromi paraneoplastiche (associate al cancro - vedere anche Panoramica sui tumori) si manifestano quando un tumore produce sintomi anomali dovuti a sostanze libere nel flusso sanguigno... maggiori informazioni . Le sindromi paraneoplastiche derivano da sostanze prodotte dal tumore o dal sistema immunitario in risposta al tumore. La sindrome di Lambert-Eaton insorge più comunemente negli uomini con tumori al torace, specialmente ai polmoni.

Sintomi della sindrome di Lambert-Eaton

La sindrome di Lambert-Eaton provoca debolezza muscolare che tende a iniziare nell’anca e nei muscoli della coscia, poi di solito si diffonde ai muscoli della spalla, e quindi lungo le braccia e le gambe fino a mani e piedi. I nervi che collegano il capo, il viso, gli occhi, il naso e le orecchie al cervello (nervi cranici Panoramica sui disturbi dei nervi cranici Dodici paia di nervi, i nervi cranici, vanno direttamente dal cervello a varie parti della testa, del collo e del tronco. Alcuni sono implicati in sensazioni speciali (come la vista, l’udito... maggiori informazioni ) sono i meno colpiti.

In genere le persone hanno difficoltà ad alzarsi da una sedia, a salire le scale e a camminare. La forza muscolare può migliorare temporaneamente dopo aver usato ripetutamente i muscoli, ma poi i muscoli si indeboliscono nuovamente e sono affetti da crampi. Inoltre le persone si affaticano facilmente.

La bocca è secca, le palpebre sono cadenti e la parte superiore delle braccia e delle cosce è dolorosa.

Diagnosi della sindrome di Lambert-Eaton

  • Elettromiografia e studi della conduzione nervosa

I medici sospettano la sindrome di Lambert-Eaton in base ai sintomi. Tuttavia, per confermare la diagnosi sono necessari l’ elettromiografia e studi della conduzione nervosa Elettromiografia e studi della conduzione nervosa Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’ anamnesi e dall’ esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... maggiori informazioni Elettromiografia e studi della conduzione nervosa . L’elettromiografia comporta l’inserimento di un ago in un muscolo per registrarne l’attività elettrica. Gli studi della conduzione nervosa vengono condotti per misurare la velocità di trasmissione degli impulsi elettrici lungo un nervo.

Trattamento della sindrome di Lambert-Eaton

  • Trattamento del tumore se presente

  • Amifampridina

  • Guanidina

  • A volte vari altri farmaci o plasmaferesi

Il trattamento del cancro, se presente, allevia a volte i sintomi dovuti alla sindrome di Lambert-Eaton.

L’amifampridina, un farmaco che aumenta il rilascio di acetilcolina, può migliorare i sintomi, ma non può essere assunta da soggetti con anamnesi di crisi convulsive.

La guanidina, un altro farmaco che aumenta la secrezione di acetilcolina, diminuisce spesso i sintomi, ma può inibire la produzione di cellule ematiche da parte del midollo spinale e compromettere la funzionalità epatica.

Vari altri farmaci o misure possono aiutare i soggetti la cui malattia non risponde all’amifampridina o alla guanidina. Per esempio, la plasmaferesi Piastrinoaferesi (donazione di piastrine) Oltre alla normale donazione e trasfusione del sangue, talvolta vengono utilizzate procedure speciali. Nella piastrinoaferesi, dal donatore si prelevano solo le piastrine invece che il sangue... maggiori informazioni (filtrazione delle sostanze tossiche, inclusi anticorpi anomali, dal sangue) è utile per alcune persone. Possono essere provati anche piridostigmina, azatioprina, rituximab, micofenolato o immunoglobuline per via endovenosa (IVIG).

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE