La cefalea da abuso di farmaci di solito compare nei soggetti che soffrono di emicrania o di cefalea muscolo-tensiva.
Il tipo di dolore causato dalla cefalea varia da persona a persona.
La diagnosi di cefalea da abuso di farmaci viene posta in base alla frequenza di assunzione di farmaci per la cefalea e alla frequenza delle cefalee.
Queste cefalee vengono trattate sospendendo il farmaco per la cefalea, prescrivendone un tipo diverso per gestire i sintomi causati dalla sospensione del farmaco, e spesso prescrivendo dei farmaci per trattare il disturbo alla base della cefalea.
(Vedere anche Panoramica della cefalea Panoramica sulle cefalee La cefalea è un dolore a qualsiasi parte della testa, incluso il cuoio capelluto, la parte superiore del collo, il viso e l’interno del cranio. Le cefalee sono uno dei motivi più comuni di consultazione... maggiori informazioni ).
La cefalea da abuso di farmaci si verifica nell’1-2% della popolazione generale. È più frequente fra le donne che fra gli uomini.
La maggior parte dei soggetti con questo tipo di cefalea assume farmaci per l’emicrania o per cefalee muscolo-tensive. Tali soggetti assumono una quantità eccessiva di farmaco o lo assumono troppo spesso, di solito perché il farmaco non riesce ad alleviare efficacemente il dolore.
Cause della cefalea da abuso di farmaci
Le cause più comuni di cefalea da abuso di farmaci sono l’abuso dei seguenti:
Oppioidi
Antidolorifici (analgesici) contenenti butalbital (un barbiturico)
Assunzione di aspirina o paracetamolo con caffeina
Triptani (farmaci che prevengono e trattano l’emicrania)
Anche l’uso eccessivo di altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e di ergotamina può causare questo disturbo.
Si pensa che un sistema nervoso eccessivamente sensibile causi cefalea da abuso di farmaci. Ovvero che le cellule nervose cerebrali che scatenano dolore sono stimolate troppo facilmente.
La dipendenza da sostanze Disturbi da uso di sostanze I disturbi da uso di sostanze in genere comprendono una serie di comportamenti in cui le persone continuano a utilizzare una sostanza nonostante abbiano dei problemi causati dal suo uso. Le... maggiori informazioni è più comune tra i soggetti con cefalea da abuso di farmaci. Inoltre, possono avere una predisposizione genetica alla cefalea da abuso di farmaci.
Sintomi della cefalea da abuso di farmaci
La cefalea da abuso di farmaci si manifesta quotidianamente o quasi ed è spesso presente quando il soggetto si sveglia la mattina. La sede e il tipo di dolore variano da persona a persona. I soggetti possono avere anche nausea, irritabilità e difficoltà di concentrazione.
Diagnosi della cefalea da abuso di farmaci
Valutazione medica
I medici basano la diagnosi di cefalea da abuso di farmaci sulla frequenza delle cefalee nei soggetti che assumono regolarmente farmaci contro la cefalea e sulla frequenza di assunzione di tali farmaci.
La cefalea da abuso di farmaci viene diagnosticata quando sono presenti tutti i seguenti sintomi:
La cefalea si verifica 15 giorni o più al mese in soggetti che assumono paracetamolo, aspirina o un altro farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), o per 10 giorni o più al mese in soggetti che assumono ergotamina, triptani, oppiacei o una combinazione di farmaci per la cefalea come trattamento per un disturbo da cefalea.
I soggetti assumono regolarmente, da oltre 3 mesi, una quantità eccessiva di uno o più farmaci per alleviare la cefalea.
Non è presente alcun altro disturbo da cefalea che potrebbe causare i sintomi più della cefalea da abuso di farmaci.
Raramente, per escludere la presenza di questi disturbi viene effettuata una tomografia (TC) o una risonanza magnetica per immagini (RMI).
Prognosi della cefalea da abuso di farmaci
Con il trattamento, il dolore scompare (entra in fase di remissione) in circa il 50% dei soggetti dopo 10 anni. I soggetti che soffrono di emicrania tendono ad avere esiti migliori rispetto a quelli con cefalee muscolo-tensive.
I soggetti che hanno meno giorni di cefalea al mese dopo 1 anno di trattamento tendono a rimanere in fase di remissione più a lungo.
Trattamento della cefalea da abuso di farmaci
Un farmaco diverso per prevenire la cefalea originale (generalmente emicrania)
Ritiro del farmaco per la cefalea abusato
Uso di un tipo diverso di farmaco per la cefalea (farmaco di salvataggio) per gestire i sintomi da astinenza che si verificano dopo la sospensione del farmaco
Talvolta un altro farmaco (farmaco di transizione o farmaco ponte)
Biofeedback e tecniche cognitive
Di solito, i medici dapprima prescrivono al soggetto un farmaco diverso per prevenire il disturbo da cefalea originale. Il farmaco abusato viene interrotto in seguito, spesso di colpo. Tuttavia, se i soggetti assumono elevate dosi di oppioidi, barbiturici o benzodiazepine, la quantità del farmaco abusato viene ridotta gradualmente, nell’arco di 2-4 settimane. Un’interruzione meno graduale di questi farmaci può causare sintomi come nausea, agitazione, ansia e problemi di sonno. L’interruzione di qualsiasi tipo di antidolorifico può far sì che le cefalee si verifichino più spesso, durino più a lungo e siano più intense. I sintomi dopo la sospensione di un farmaco possono durare qualche giorno o fino a 4 settimane.
Per trattare le cefalee che si verificano dopo l’interruzione del farmaco abusato, si utilizza un farmaco di salvataggio. Se possibile, si utilizza un tipo diverso di farmaco per la cefalea. I medici limitano dei farmaci di salvataggio a meno di due volte alla settimana, se possibile.
Se sembra che il farmaco di salvataggio e la terapia preventiva non siano efficaci per alleviare i sintomi, è possibile somministrare altri farmaci (detti farmaci di transizione). I farmaci di transizione (vedere la tabella Alcuni farmaci utilizzati per trattare l’emicrania Alcuni farmaci utilizzati per trattare l’emicrania ) comprendono
FANS
Un corticosteroide
Diidroergotamina
Proclorperazina e difenidramina
Clonidina (per alleviare i sintomi da astinenza quando il farmaco abusato era un oppioide)
Fenobarbital (utilizzato per prevenire le crisi di astinenza quando il farmaco abusato era un barbiturico)
Dopo aver trattato il disturbo da abuso di farmaci, i soggetti vengono istruiti a limitare l’uso di tutti i farmaci di salvataggio e di transizione utilizzati per interrompere (arrestare) le cefalee in base alle seguenti istruzioni:
Per i FANS, a meno di 6 giorni al mese
Per triptani, ergotamina o combinazioni di farmaci per la cefalea, a meno di 4 giorni al mese
I farmaci utilizzati per prevenire le cefalee devono essere assunti continuativamente come prescritto.
Il medico incoraggia il paziente a tenere un diario delle cefalee nel quale scrivere il numero e il momento dell’attacco, i fattori scatenanti e la risposta al trattamento. Con queste informazioni, ove possibile, possono essere individuati ed eliminati i fattori scatenanti. Evitando questi fattori scatenanti, le persone possono così partecipare al trattamento e il medico può pianificare e regolare meglio la terapia.
Il biofeedback Biofeedback Il biofeedback, un tipo di medicina mente-corpo, è un metodo per portare processi biologici inconsci sotto il controllo cosciente. Nel biofeedback, vengono utilizzati dei dispositivi elettronici... maggiori informazioni e altre tecniche cognitive Medicina mente-corpo La medicina complementare o alternativa può essere suddivisa in cinque categorie principali di pratiche: Sistemi medici olistici Tecniche mente-corpo Pratiche su base biologica Terapie manipolative... maggiori informazioni (tra cui tecniche di rilassamento, ipnosi e gestione dello stress) possono essere d’aiuto per controllare, ridurre o gestire le cefalee, cambiando il modo di focalizzare l’attenzione. Il biofeedback consente al soggetto di controllare il dolore.
Ai soggetti viene consigliato di evitare l’uso di farmaci precedentemente abusati. Inoltre, viene loro insegnato ad adottare abitudini di vita sane.