I difetti genetici di base sono stati identificati nella maggior parte delle osteocondrodisplasie. Le mutazioni tipicamente causano alterazione della funzione di proteine coinvolte nella crescita e nello sviluppo del tessuto connettivo, osseo, o cartilagineo ( Tipi di nanismo osteocondrodisplastico).
Il nanismo è costituito da una statura marcatamente bassa (età adulta < 1,50 m) frequentemente associata a crescita sproporzionata del tronco e degli arti. L'acondroplasia è la forma più frequente e meglio conosciuta di nanismo ad arti corti, ma esistono molti altri tipi distinti, che variano ampiamente per trasmissione genetica, decorso e prognosi ( Tipi di nanismo osteocondrodisplastico). Il nanismo letale ad arti corti (displasia tanatoforica, causata da mutazioni nello stesso gene dell'acondroplasia) causa una grave deformità della parete toracica e insufficienza respiratoria nei neonati, con esito letale.
Tipi di nanismo osteocondrodisplastico
Patologia |
Sintomatologia |
Modalità abituale di ereditarietà |
Prodotto genico difettoso |
Acondroplasia |
Fronte sporgente, naso a sella, lordosi lombare, gambe arcuate |
Recettore del fattore di crescita dei fibroblasti 3 |
|
Condrodisplasia punctata |
Manifestazioni extrascheletriche variabili Le RX mostrano punteggiatura delle epifisi durante l'infanzia a causa di calcificazioni |
Vedi oltre |
Vedi oltre |
Condrodisplasia punctata (forma rizomelica) |
Notevole accorciamento del segmento prossimale degli arti Decesso nel corso della prima infanzia |
Recettore per il segnale di bersaglio perossisomico di tipo 2 (PTS2) |
|
Condrodisplasia punctata (forma di Conradi-Hünermann) |
Lieve accorciamento asimmetrico degli arti Benigna |
Autosomica dominante oXL dominante |
Proteina delta (8)-delta (7)-sterolo isomerasi emopamil-legante |
Displasia condroectodermica (sindrome di Ellis-van Creveld) |
Accorciamento distale degli arti, polidattilia postassiale, anomalie cardiache strutturali |
EVC, EVC2 |
|
Displasia diastrofica |
Grave nanismo con pollice rigido da autostoppista e piede fisso talo equino varo |
Membro 2 della famiglia dei trasportatori di soluti 26 (trasportatore di solfato) (SLC26A2) |
|
Ipocondroplasia |
Sintomi di acondroplasia ma più lievi |
Recettore del fattore di crescita dei fibroblasti 3 (FGFR3, non tutti i pazienti) |
|
Displasia mesomelica* (tipo Langer) |
Principalmente, accorciamento degli avambracci e delle gambe Colonna vertebrale e facies normali |
Omeobox della bassa statura (SHOX), omeobox della bassa statura legato all'Y (SHOXY) |
|
Condrodisplasia metafisaria† |
In alcune forme, malassorbimento, neutropenia, timolinfopenia |
Recettore del paratormone, collagene tipo X (COL10A1) |
|
Displasia epifisaria multipla |
Nanismo lieve, colonna e facies normali, a volte dita tozze, displasia dell'anca (spesso quale 1o sintomo) Molto eterogenea |
Membro 2 della famiglia dei trasportatori di soluti 26 (trasportatore di solfato) (SLC26A2; forma AR) |
|
Pseudoacondroplasia |
Facies normale, vari gradi di nanismo e cifoscoliosi Eterogenea |
Proteina oligomerica della matrice di cartilagine |
|
Displasia spondiloepifisaria |
Prevalentemente, cifoscoliosi Talvolta miopia e volto piatto Eterogenea |
Collagene di tipo II (COL2A1), complesso di tracciamento delle particelle proteiche (tracking protein particle complex), subunità 2 (TRAPPC2, conosciuta anche come SEDL) |
|
*Vi sono diverse forme eponime (p. es., nievergelt, Langer). |
|||
†Vi sono molte forme eponime (p. es., jansen, Schmid, McKusick). |
|||
AD = autosomica dominante; AR = autosomica recessiva; XL = legata all'X. |
Diagnosi
Le caratteristiche alterazioni RX possono essere diagnostiche. Occorre eseguire un esame radiologico total-body di ogni neonato affetto, anche se nato morto, perché la precisione diagnostica è essenziale per predire la prognosi.
La diagnosi prenatale mediante fetoscopia ed ecografia è possibile in alcuni casi (p. es., quando l'accorciamento fetale degli arti è grave).
Gli esami di laboratorio standard non sono utili, ma la diagnosi molecolare è possibile per condrodisplasie con difetti molecolari noti. Sono consigliati i test genetici se una diagnosi non può essere fatta su base clinica o se si desidera una consulenza genetica.
Trattamento
Nell'acondroplasia, il trattamento con ormone della crescita umano non è in genere efficace. Un aumento di altezza nell'adulto può essere ottenuto mediante allungamento chirurgico degli arti. In questa e altre osteocondrodisplasie non letali, l'intervento chirurgico (p. es., protesi dell'anca) può contribuire a migliorare la funzionalità delle articolazioni. L'ipoplasia del processo odontoide può predisporre alla sublussazione della 1a e 2a seconda vertebra cervicale e alla conseguente compressione del midollo spinale. Pertanto, si deve valutare prima di un intervento chirurgico il processo odontoide e, se è presente un'anomalia, durante l'anestesia sarà necessario sostenere accuratamente il capo del paziente quando viene iperesteso per l'intubazione endotracheale.
Poiché la modalità di trasmissione e di mutazioni genetiche della maggior parte delle forme è nota, può essere utile la consulenza genetica. Le organizzazioni come la Little People of America offrono risorse per le persone affette e agiscono nel loro interesse come patrocinatori. Simili organizzazioni sono attive in altri paesi.
Punti chiave
-
Le osteocondrodisplasie sono anomalie ereditarie nella crescita e nello sviluppo del tessuto connettivo, osseo, e/o cartilagineo.
-
Ci sono molti tipi, che differiscono ampiamente per background genetico, evoluzione e prognosi, ma tutti causano marcatamente bassa statura e spesso crescita sproporzionata del tronco e degli arti.
-
La diagnosi viene effettuata attraverso le manifestazioni cliniche e l'identificazione dei cambiamenti alle RX caratteristiche.
-
I trattamenti con ormone della crescita solitamente non sono efficaci.