Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Panoramica sui tumori endocrini del pancreas

Di

Minhhuyen Nguyen

, MD, Fox Chase Cancer Center, Temple University

Revisionato dal punto di vista medico mar 2021
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Risorse sull’argomento

I tumori endocrini del pancreas originano dalle cellule delle insule e da quelle che producono gastrina e spesso diversi ormoni. Anche se questi tumori si sviluppano il più delle volte nel pancreas, possono comparire in altri organi, in particolare nel duodeno, nel digiuno, e nel polmone.

Questi tumori hanno due manifestazioni generali:

  • Funzionamento

  • Non funzionamento

I tumori non funzionanti possono causare sintomi da ostruzione delle vie biliari o del duodeno, sanguinamenti nel tratto gastrointestinale o masse addominali.

I tumori funzionanti secernono un particolare ormone, causando sindromi diverse ( Tumori endocrini del pancreas Tumori endocrini del pancreas  Tumori endocrini del pancreas ). Queste sindromi cliniche si possono manifestare anche nel contesto delle neoplasie endocrine multiple Panoramica sulle neoplasie endocrine multiple Le sindromi da neoplasie endocrine multiple comprendono 3 distinte patologie familiari su base genetica. Esse sono caratterizzate da iperplasia adenomatosa e dalla presenza di tumori maligni... maggiori informazioni , in cui i tumori o l'iperplasia interessano 2 o più ghiandole endocrine, di solito paratiroidi, ipofisi, tiroide o surreni.

Tabella

Tumori endocrini del pancreas

Tumore

Tireostimolante

Localizzazione del tumore

Sintomatologia

ACTHoma

Ormone adrenocorticotropo

Pancreas

Gastrina

Pancreas (60%)

Duodeno (30%)

Altro (10%)

Dolore addominale, ulcera gastroduodenale, diarrea

Glucagone

Pancreas

Intolleranza al glucosio, rash, perdita di peso, anemia

GRFoma

Growth hormone releasing factor

Polmone (54%)

Pancreas (30%)

Digiuno (7%)

Altro (13%)

Insulina

Pancreas

Ipoglicemia a digiuno

Somatostatinoma

Somatostatina

Pancreas (56%)

Duodeno/digiuno (44%)

Intolleranza al glucosio, diarrea, calcoli biliari

Peptide intestinale vasoattivo

Pancreas (90%)

Altro (10%)

Trattamento dei tumori endocrini del pancreas

  • Resezione chirurgica

Il trattamento dei tumori, funzionanti e non funzionanti, consiste nella resezione chirurgica. Se la presenza di metastasi impedisce un trattamento chirurgico risolutivo, si possono tentare diversi trattamenti "antiormone" (p. es., octreotide, lanreotide) per i tumori funzionanti. Data la rarità di questi tumori, i trial chemioterapici non hanno ancora identificato un trattamento definitivo. La streptozotocina ha un'attività selettiva contro le cellule delle insule pancreatiche ed è comunemente usata, sia da sola che in associazione con 5-fluorouracile o doxorubicina. Alcuni centri utilizzano la clorozotocina e l'interferone.

Nuovi regimi chemioterapici che includono temozolomide, da sola o in combinazione con altri agenti (p. es., talidomide, bevacizumab, everolimus, capecitabina), hanno mostrato buoni risultati in piccoli studi clinici e sono sotto sperimentazione attiva in ampi studi clinici prospettici.

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE