Inizialmente descritta negli alcolisti, la sindrome di Mallory-Weiss si può verificare in qualunque paziente che abbia un vomito violento. È la causa di circa il 5% degli episodi di emorragia del tratto gastrointestinale superiore. Lo strappo può anche essere accompagnato da dolore alla parte inferiore del petto.
La diagnosi di sindrome di Mallory-Weiss è suggerita clinicamente da una storia tipica di ematemesi che si verifica dopo uno o più episodi di vomito non ematico. In questi casi, se la quantità di sanguinamento è minima e il paziente è stabile, il test può essere differito. In caso contrario, se la storia non è chiara o il sanguinamento è in corso, il paziente deve avere una valutazione per sanguinamento gastrointestinale, in genere tramite endoscopia superiore e test di laboratorio. L'endoscopia superiore può anche essere terapeutica perché una clip può essere posizionata sopra lo strappo per controllare l'emorragia.
La maggior parte degli episodi emorragici cessa spontaneamente; un grave sanguinamento si verifica in circa il 10% dei pazienti e richiede un approccio interventistico, come una trasfusione o un'emostasi endoscopica (mediante posizionamento di una clip, iniezione di etanolo, o adrenalina o mediante elettrocauterizzazione). Per controllare il sanguinamento possono essere utilizzate anche l'infusione intrarteriosa di vasopressina o l'embolizzazione terapeutica dell'arteria gastrica sinistra in corso di angiografia. La resezione chirurgica è raramente necessaria.