(Vedi anche Anoscopia e sigmoidoscopia.)
Indicazioni
Controindicazioni
Controindicazioni assolute
Controindicazioni relative
-
Aritmie cardiache o recente ischemia miocardica (se la procedura non può essere rinviata, i pazienti devono essere sottoposti a monitoraggio cardiaco)
-
Interventi chirurgici anali recenti
-
Stenosi anali
-
Scarsa collaborazione del paziente
-
Grave dolore anale (la procedura deve essere eseguita sotto anestesia)
-
Sospetto ascesso perirettale (basato sulla sintomatologia)
Complicanze
Attrezzatura
-
Guanti
-
Anoscopio (a fessura o non) per adulti di 7 cm (di solito di diametro di 19 mm); taglie più piccole (diametro da 8 a 14 mm) per i bambini o per i pazienti con dolore o stenosi anale
-
Sorgente luminosa (a volte incorporata negli anoscopi monouso)
-
Gel lubrificante (e gel anestetico topico se il paziente prova un forte dolore anale)
-
Tamponi di cotone
-
Esame del sangue occulto nelle feci (se necessario)
-
Provetta per coltura e tampone (se necessario)
-
Pinza da biopsia (se necessaria)
L'anoscopio non scanalato viene utilizzato per la visualizzazione a 360°, mentre l'anoscopio scanalato viene utilizzato per la visualizzazione di una sola porzione alla volta. L'anoscopio a fessura non deve essere ruotato; è migliore per la visualizzazione e il trattamento delle emorroidi.
Considerazioni aggiuntive
Posizionamento
Aspetti di anatomia rilevanti
Descrizione passo dopo passo della procedura
-
Divaricare le natiche ed ispezionare visivamente l'area esterna.
-
Inserire un dito usando un guanto lubrificato per eseguire un esame rettale digitale di routine (utilizzare gel di anestetico topico se il paziente ha un forte dolore anale e non ha un'allergia).
-
Se si utilizza una gel anestetico topico, attendere 1-2 minuti per dare all'anestetico il tempo di fare effetto.
-
Se non vi è evidente presenza di sangue, se indicato, esaminare le feci ottenute per la ricerca di sangue occulto, e dopo cambiare il guanto su questa mano.
-
Lubrificare l'anoscopio e l'otturatore del corpo centrale.
-
Inserire lentamente l'anoscopio, con l'otturatore del corpo centrale inserito.
-
Dopo aver completamente inserito l'anoscopio, rimuovere l'otturatore del corpo centrale (tenere l'otturatore a disposizione perché potrebbe essere di nuovo necessario).
-
Se si utilizza un anoscopio non scanalato, ruotarlo lentamente mentre lo si estrae ed ispezionare l'intera mucosa per masse, lesioni, emorroidi o ragadi. Qualsiasi materiale fecale o il sangue possono essere rimossi con un batuffolo di cotone per facilitare la visualizzazione.
-
Coltura di qualsiasi secrezione anomala.
-
Se indicato, eseguire una biopsia di qualsiasi massa sospetta, ma solo se al di sopra della linea dentata.
-
Se indicata, la terapia per le emorroidi può essere eseguita in ambulatorio.
Dopo il trattamento
Avvertimenti ed errori comuni
-
Non eseguire la biopsia di un'emorroide o di un qualsiasi tessuto vascolare.
-
Non ruotare l'anoscopio a fessura poiché ciò può causare la puntura del tessuto.
-
Non reinserire l'otturatore mentre l'anoscopio è all'interno del paziente perché ciò può causare puntura o lacerazione del tessuto. Rimuovere completamente l'anoscopio, reinserire l'otturatore e quindi reinserire l'anoscopio.
Suggerimenti e trucchi
-
L'ispezione dell'area perianale esterna può essere sufficiente per diagnosticare cause di grave dolore anale come una ragade, emorroidi esterne trombizzate o alcuni ascessi; in questi casi, l'esame digitale e l'anoscopia possono non essere indicati.
-
Se si sospetta un prolasso, una manovra di Valsalva può rivelare emorroidi o mucose prolassanti.
-
Una volta chiesto al paziente di denudare le parti basse allora si inserisce un dito per un esame digitale o l'anoscopio può facilitare l'inserimento.
-
Tenere un dito premuto sul'otturatore (di solito il pollice) per evitare che cada durante l'inserimento fino a quando non si è pronti a rimuoverlo.