L'ischemia arteriosa acuta periferica può risultare da:
Rottura e trombosi di una placca aterosclerotica
Embolo dal cuore o dall'aorta toracica o addominale
La sintomatologia consiste nell'insorgenza improvvisa, in uno degli arti, delle 5 P:
Pain (Dolore severo)
Pallore
Parestesia (o anestesia)
Polar sensation (sensazione di freddezza)
Pulselessness (Assenza di polso)
L'occlusione può essere clinicamente individuata, in maniera approssimativa, alla biforcazione arteriosa appena distalmente all'ultimo polso palpabile (p. es., alla biforcazione della femorale comune quando è palpabile il polso femorale; alla biforcazione poplitea, quando è palpabile il polso popliteo). Le forme gravi possono causare la perdita della funzione motoria. Dopo 6-8 h, i muscoli possono essere dolorabili alla palpazione.
La diagnosi è clinica. È necessaria l'immediata esecuzione di un'angiografia per confermare la localizzazione dell'occlusione, identificare eventuali circoli collaterali e guidare le scelte terapeutiche.
Trattamento
Embolectomia, trombolisi o confezionamento di un bypass chirurgico
Il trattamento consiste nell'embolectomia (tramite catetere o chirurgica), nella trombolisi o nel confezionamento di un bypass chirurgico. La decisione di praticare la trombolisi rispetto alla tromboembolectomia chirurgica si basa sulla gravità dell'ischemia, sull'estensione o sulla localizzazione del trombo e sulla condizione medica generale del paziente.
I farmaci trombolitici (o fibrinolitici), specialmente se somministrati per infusione locale attraverso catetere, sono più efficaci nei pazienti con ostruzione arteriosa acuta da < 2 settimane e quando le funzioni motoria e sensitiva dell'arto sono ancora intatte. L'attivatore tissutale del plasminogeno e l'urochinasi sono i farmaci utilizzati più frequentemente. Un catetere viene introdotto nel segmento occluso e il farmaco trombolitico viene somministrato in quantità proporzionale al peso del soggetto e all'estensione della trombosi. Il trattamento di solito viene continuato per 4-24 h, a seconda della gravità dell'ischemia e della presenza dei segni dell'avvenuta trombolisi (risoluzione dei sintomi e ripristino dei polsi o miglioramento del flusso sanguigno evidente all'ecodoppler). Circa il 20-30% dei pazienti con ischemia arteriosa acuta necessita dell'amputazione entro i primi 30 giorni.
Punti chiave
L'occlusione acuta dell'arteria periferica è caratterizzata da dolore intenso, sensazione di freddo, parestesia (o anestesia), pallore e assenza di polso nell'estremità colpita.
Il trattamento consiste nell'embolectomia, nella trombolisi o nel confezionamento di un bypass chirurgico.
Nonostante il trattamento, circa il 20-30% dei pazienti con occlusione arteriosa acuta richiede l'amputazione dell'arto.