La spondilolistesi è solitamente fissa (ossia, permanente e di importanza limitata). Generalmente coinvolge le vertebre L3-L4, L4-L5 o più comunemente le L5-S1.
La spondilolistesi spesso si verifica in adolescenti o giovani adulti atleti o che hanno subìto anche solo minimi traumi; la causa è rappresentata da un indebolimento degli elementi lombari posteriori a causa di un difetto nella pars interarticularis (spondilolisi). Nella maggior parte dei pazienti più giovani, il difetto deriva da un danno da uso eccessivo o da una frattura da stress, anche se può essere causato da un singolo impatto grave. Inoltre, la spondilolistesi degenerativa può verificarsi in pazienti > 60 anni di età con artrosi; questa forma è sei volte più frequente nelle donne rispetto agli uomini.
La spondilolistesi da lieve a moderata (anterolistesi ≤ 50%), soprattutto nei giovani, può causare dolore scarso o nullo. La spondilolistesi può predisporre al successivo sviluppo di stenosi foraminale.
La spondilolistesi è distinta in gradi a seconda della percentuale di lunghezza del corpo vertebrale che una vertebra sublussa sulle vertebre adiacenti:
La spondilolistesi è evidente alle RX lombari standard. La proiezione laterale è generalmente utilizzata per la classificazione. L'osservazione della flessione e dell'estensione può essere effettuata per verificare una maggiore angolazione o il movimento in avanti.
La terapia per la spondilolistesi solitamente è sintomatica. Potrebbe essere utile la terapia fisica con esercizi di stabilizzazione lombare.