Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link
Malattia

Parto

Di

Raul Artal-Mittelmark

, MD, Saint Louis University School of Medicine

Revisionato/Rivistomag 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

Il parto è il passaggio del feto e della placenta dall’utero verso l’esterno.

Per il parto in ospedale, la donna viene trasportata dalla sala travaglio in sala parto, una stanza utilizzata solo per i parti. Spesso il padre, il partner o un altro accompagnatore sono invitati ad assisterla. Oppure la gestante può essere già in una stanza privata in cui rimane dal travaglio fino al parto e alla dimissione dall’ospedale (una stanza per travaglio, parto, recupero e il periodo post parto [in inglese, labor, delivery, recovery, and postpartum, LDRP]). La cannula venosa rimane in sede.

Quando la donna sta per partorire, viene messa in posizione semiseduta. Il dorso viene sostenuto mediante cuscini o uno schienale. La posizione semiseduta sfrutta la gravità: la pressione verso il basso del feto aiuta la vagina e la zona circostante a distendersi gradualmente, riducendo il rischio di lacerazione. Questa posizione permette di ridurre la tensione a livello della schiena e della pelvi. Alcune donne preferiscono partorire distese. Tuttavia, in questa posizione, il parto può richiedere più tempo.

Espulsione del bambino

Durante il parto, il medico o l’ostetrica esaminano la vagina, valutando la posizione della testa del feto. Quando la cervice è completamente aperta (dilatata), assottigliata e ritirata (obliterata), la donna è invitata a spingere verso il basso a ogni contrazione, in modo da favorire lo spostamento della testa in giù, verso la pelvi, e dilatare l’orifizio vaginale per il passaggio del feto. L’ostetrica può massaggiare la zona circostante l’orifizio vaginale (detta perineo) e applicarvi impacchi caldi. Queste tecniche possono aiutare i tessuti intorno all’orifizio vaginale a distendersi lentamente aiutando a prevenire lacerazioni, ma possono aumentare il rischio di infezioni.

Quando sono usciti circa 3-4 centimetri della testa, il medico o l’ostetrica mettono una mano sulla testa del feto durante la contrazione, per controllare la progressione fetale. Quando la testa emerge (la parte più grande del cranio passa dall’orifizio vaginale) testa e mento vengono estratti dalla vagina per prevenire la lacerazione del tessuto circostante.

Parto
VIDEO
Parto assistito
Mostra dettagli Nascondi dettagli

    Durante la gravidanza, l’utero della donna ospita e protegge il feto per circa 40 settimane.

    Quando il feto è maturo e inizia il travaglio, il bambino effettua una serie di movimenti che lo aiutano a incanalarsi nel canale del parto.

    A volte, tuttavia, può succedere che il bambino si incastri nel canale del parto. Questa situazione può verificarsi

    • Se il bambino non si posiziona correttamente

    • Se il travaglio s’interrompe inaspettatamente

    • Oppure se il bambino è troppo grande per passare attraverso il canale del parto

    In queste situazioni, a volte viene usata una ventosa ostetrica per assistere il parto.

    La ventosa ostetrica è una sorta di coppetta a forma di campana o imbuto che viene inserita nella vagina e posizionata sulla testa del bambino. Quindi la ventosa viene sottoposta a suzione con una pompa manuale o elettrica. La suzione tira delicatamente il bambino verso l’esterno fino a quando la testa non viene estratta dal canale del parto. A questo punto, la ventosa viene rimossa e il parto continua normalmente.

Per favorire l’espulsione, si può ricorrere all’episiotomia, un’incisione che amplia l’orifizio vaginale. Non è più considerato un intervento di routine e si effettua solo quando i tessuti intorno all’orifizio vaginale non si distendono a sufficienza e impediscono il passaggio del bambino. Questa procedura impedisce un’eccessiva tensione dei tessuti che potrebbero strapparsi. Durante tale tecnica, il medico inietta un anestetico locale per ridurre la sensibilità dell’area ed effettua un’incisione nella zona compresa tra vagina e ano (perineo). Nel caso si verifichi un danno del muscolo che circonda l’apertura anale (sfintere rettale) durante l’episiotomia o per eventuali lacerazioni da parto, si esegue subito un intervento di riparazione.

Episiotomia
Mostra dettagli Nascondi dettagli

    Durante la gravidanza, l’utero della donna ospita e protegge il feto. Dopo circa 40 settimane, il feto è a termine ed è pronto per nascere.

    Al momento del parto, l’orifizio dell’utero, detto cervice, si dilata per consentire al bambino di passare dall’utero in vagina. La vagina è un condotto muscolare che si espande per accogliere la testa e le spalle del bambino mentre le contrazioni uterine continuano a spingerlo verso l’esterno.

    Talvolta, l’apertura vaginale è troppo stretta per consentire al bambino di nascere senza lacerare la vagina. Quando si presenta questo rischio, si può eseguire una procedura detta episiotomia.

    Durante l’episiotomia, il medico pratica un’incisione in fondo alla vagina, in modo da ingrandire l’apertura vaginale per prevenirne la lacerazione durante il passaggio della testa del bambino. Dopo il parto, l’incisione viene suturata per la guarigione. Tuttavia, questa procedura allunga i tempi di recupero della madre.

    La procedura comporta diverse possibili complicanze che vanno discusse con il medico prima di eseguirla.

Una volta che la testa del bambino è emersa, si ruota il corpo da un lato, in modo tale da estrarre le spalle facilmente, una alla volta. Il resto del corpo del neonato fuoriesce poi con facilità dopo la fuoriuscita della prima spalla. Il muco e il liquido amniotico vengono aspirati dal naso, dalla bocca e dalla gola del bambino. Il cordone ombelicale viene legato e reciso. È una procedura indolore (si lascia una pinza sul moncone del cordone vicino all’ombelico del bambino fino a quando non guarisce, di solito entro 24 ore). Il neonato viene quindi asciugato, avvolto in un lenzuolo leggero e posizionato sull’addome della donna o in una culla riscaldata.

Espulsione della placenta

Dopo il parto, il medico o l’ostetrica palpano delicatamente l’addome della donna per accertarsi della contrazione uterina. Successivamente, la placenta di solito si stacca dall’utero nell’arco di 3-10 minuti, con conseguente sanguinamento. Spesso, la donna elimina spontaneamente la placenta. Tuttavia, in molti ospedali, non appena partorito il bambino si somministra ossitocina (per via endovenosa o intramuscolare) alla donna e si effettua periodicamente un massaggio addominale per favorire la contrazione uterina e l’eliminazione della placenta. Se la donna non può espellerla e specialmente in caso di sanguinamento eccessivo, il medico o l’ostetrica esercitano una pressione sull’addome della donna, determinando il distacco della placenta dall’utero e la conseguente espulsione. Se la placenta non viene espulsa nell’arco di 45-60 minuti dopo il parto, il medico o l’ostetrica possono introdurre una mano nell’utero, per separare la placenta dall’utero e asportarla. Per questa procedura sono necessari analgesici o l’anestesia.

Una volta asportata, questa viene esaminata per verificare che sia completa. Eventuali frammenti rimasti nell’utero impediscono le contrazioni, che sono essenziali per prevenire un ulteriore sanguinamento nel punto in cui la placenta era attaccata all’utero. Pertanto, se rimangono frammenti, si può verificare un’ emorragia Sanguinamento eccessivo dall’utero al momento del parto Si definisce sanguinamento eccessivo dall’utero una perdita di più di 1 litro di sangue o sintomi di perdita di sangue significativa che insorgono entro 24 ore dal parto. Dopo la nascita del... maggiori informazioni post parto importante. Possono anche insorgere infezioni dell’utero Infezioni uterine dopo il parto Le infezioni che si sviluppano dopo il parto ( infezioni post-partum) di solito iniziano nell’utero. Subito dopo il parto, l’utero e le zone circostanti possono essere infettati da batteri.... maggiori informazioni . Se la placenta è incompleta, il medico o l’ostetrica possono rimuovere gli eventuali frammenti con la mano. Talvolta, i frammenti devono essere asportati chirurgicamente.

Dopo il parto

Dopo il parto alla donna viene somministrata ossitocina. Questo farmaco causa la contrazione dell’utero e riduce la perdita di sangue. Di solito, anche l'allattamento al seno del neonato provoca la contrazione dell’utero.

Il medico sutura le eventuali lacerazioni dei tessuti genitali e, nel caso in cui sia stata eseguita un’episiotomia, la relativa incisione. Se questi tessuti non vengono riparati, le donne possono presentare una maggiore probabilità di aborto spontaneo o di avere un parto prematuro in future gravidanze.

La donna viene quindi trasportata nella stanza di degenza o rimane nella sala travaglio. Spesso, il neonato che non richiede ulteriori visite mediche rimane con la madre. In genere, la donna, il neonato, insieme al padre o al/la partner, rimangono al caldo, in una zona privata per un’ora o più in modo da favorire l’inizio del legame con il bambino. Molte donne desiderano allattare subito dopo il parto.

In seguito il bambino deve essere portato al nido. In molti ospedali, la donna può scegliere che il bambino rimanga con lei, nel qual caso si parla di “rooming in”. Questa scelta è obbligatoria in tutti gli ospedali attrezzati per la convalescenza post parto. Se il neonato rimane con la mamma viene di solito allattato a richiesta e si insegna alla donna come accudire il neonato, prima di lasciare l’ospedale. Se una donna ha bisogno di riposare, il bambino può essere portato al nido.

Poiché la maggior parte delle complicanze, in particolare emorragiche Sanguinamento eccessivo dall’utero al momento del parto Si definisce sanguinamento eccessivo dall’utero una perdita di più di 1 litro di sangue o sintomi di perdita di sangue significativa che insorgono entro 24 ore dal parto. Dopo la nascita del... maggiori informazioni , possono insorgere entro le prime 24 ore dopo il parto, ostetriche e medici devono tenere la donna e il bambino sotto stretta osservazione durante questo periodo di tempo.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE