
Cos’è il disturbo da deficit di attenzione/iperattività?
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (attention-deficit/hyperactivity disorder, ADHD) è un disturbo cerebrale che rende difficile concentrarsi, prestare attenzione e stare seduti fermi. È spesso causa di problemi scolastici e domestici.
I sintomi dell’ADHD possono essere leggeri o gravi. Alcune situazioni (come la scuola) possono peggiorarli, ma si verificano in almeno due situazioni.
-
L’ADHD insorge nell’infanzia, spesso entro i 4 anni
-
Talvolta scompare con la crescita, ma i problemi possono protrarsi fino all’età adulta
-
I bambini con ADHD hanno difficoltà a prestare attenzione e sono molto, molto attivi (iperattivi)
-
Molti bambini con ADHD hanno anche disturbi dell’apprendimento
-
Spesso i farmaci risultano efficaci nell’ADHD
Quali sono le cause dell’ADHD?
I medici non sanno per certo perché un bambino sviluppa ADHD. Probabilmente è causata da problemi nel modo in cui si sviluppa il cervello del bambino prima della nascita. Meno spesso, la causa dell’ADHD è attribuibile a problemi successivi alla nascita.
È importante sapere che l’ADHD è un problema cerebrale e non solo un problema comportamentale.
Le probabilità di un bambino di avere ADHD sono maggiori nei seguenti casi:
Quali sono i sintomi dell’ADHD?
ADHD nei bambini
Segni di ADHD nei bambini:
Rispetto agli adulti, tutti i bambini hanno un po’ di difficoltà a prestare attenzione e a stare fermi seduti. Tuttavia, i bambini con ADHD hanno molta più difficoltà rispetto agli altri bambini. I problemi sono tali che è difficile per loro andare bene a scuola.
Segni di problemi a prestare attenzione:
Segni di iperattività:
Segni di impulsività:
Nella maggior parte dei casi di ADHD, l’iperattività diminuisce con la crescita e i bambini imparano a gestirsi meglio e diventano per lo più adulti creativi e produttivi. Tuttavia, l’ADHD non trattata può aumentare la probabilità di abuso di alcol o di sostanze oppure di suicidio.
ADHD negli adulti
Come si stabilisce la presenza di ADHD?
Come si tratta l’ADHD?
Sgridare e punire il bambino non serve. Il bambino viene trattato con:
Medici e consulenti possono dare alcuni consigli per aiutare genitori e bambino ad affrontare l’ADHD. Tali consigli, spesso utili, sono:
Un bambino con ADHD può necessitare di supporto speciale a scuola. Negli Stati Uniti il Federal Individuals with Disabilities Education Act (Legge federale sull’istruzione delle persone con disabilità, IDEA) sancisce che le scuole pubbliche sono tenute a fornire istruzione gratuita e adeguata ai bambini e agli adolescenti affetti da ADHD.
I farmaci per l’ADHD sono sostanze come Ritalin®. Ritalin® e farmaci simili in realtà stimolano il cervello. Si potrebbe pensare che il bambino sia già troppo stimolato. Tuttavia, questi farmaci stimolano le parti del cervello che aiutano il bambino a prestare attenzione.
I farmaci stimolanti possono avere effetti collaterali, come:
Per ridurre gli effetti collaterali il medico può suggerire di interrompere il farmaco nel fine settimana e durante le vacanze.