
Cos’è la sindrome di Ménière?
La sindrome di Ménière è un problema dell’orecchio interno che causa episodi di gravi capogiri, perdita dell’udito e ronzio in uno degli orecchi.
-
I sintomi insorgono all’improvviso ed è possibile avvertire nausea e vomitare
-
Di solito, un attacco di vertigini dura da 1 a 6 ore ma talvolta può durare fino a 24 ore
-
La sindrome di Ménière interessa un solo orecchio
-
Di solito, la sindrome di Ménière interessa soggetti tra i 20 e i 50 anni d’età
-
In genere gli attacchi vanno e vengono
-
Alla fine, è possibile perdere parzialmente o del tutto l’udito nell’orecchio interessato
Quali sono le cause della sindrome di Ménière?
A volte, la sindrome di Ménière è ereditaria. Alcuni medici ritengono che possa essere causata da cattiva circolazione o da problemi del sistema immunitario.
Quali sono i sintomi della sindrome di Ménière?
Come viene diagnosticata la sindrome di Ménière?
Il medico sospetta la sindrome di Ménière sulla base dei sintomi.
Non esiste un esame per accertare la presenza della sindrome di Ménière. Tuttavia, a volte si esegue una RMI per accertarsi che i sintomi non siano causati da qualcos’altro. Di solito, il paziente viene sottoposto a un esame dell’udito.
Come si cura la sindrome di Ménière?
Di solito, il medico prescrive un farmaco per trattare i capogiri, la nausea e il vomito. Consiglia di non prendere parte ad alcuna attività che aumenti il rischio di cadute.
Per ridurre il numero di attacchi, il medico può suggerire queste modifiche alla dieta:
Inoltre, il medico può:
Il medico non potrà impedire che l’udito peggiori con l’andare del tempo. Potrebbe rendersi necessario un apparecchio acustico.
In presenza di forti capogiri e se i farmaci non sono d’aiuto, il medico può: