La congiuntiva è il tessuto trasparente e sottile che riveste la parte interna della palpebra e il bianco dell’occhio.
Cos’è un’emorragia subcongiuntivale?
Un’emorragia subcongiuntivale è una piccola raccolta di sangue sotto la congiuntiva. Tutta la parte bianca dell’occhio o solo una parte di essa assumerà un colore rosso vivo.
Il sangue proviene da un piccolo vaso sanguigno rotto sulla superficie dell’occhio
Un’emorragia subcongiuntivale non compromette la vista
Un’emorragia subcongiuntivale può suscitare spavento ma è innocua, a meno che ciò che l’ha provocata non abbia danneggiato anche altre parti dell’occhio
Scompare da sola, di solito entro 2 settimane
Parti dell’occhio
![]() |
Qual è la causa di un’emorragia subcongiuntivale?
L’emorragia subcongiuntivale a volte si verifica senza una causa. Più spesso, è causata da:
Una minuscola lesione oculare
Sforzi, sollevamenti o spinte
Vomito, starnuti, o tosse molto forte
Quali sono i sintomi di un’emorragia subcongiuntivale?
Il sintomo principale è:
Tutto l’occhio o parte di esso appare rosso
Non provoca dolore né problemi alla vista. In caso contrario potrebbe esserci qualche altro problema all’occhio.
Come viene diagnosticata un’emorragia subcongiuntivale?
Il medico esamina l’occhio e controlla la vista. Non è necessario alcun esame, a meno che non siano presenti altri sintomi che suggeriscono una lesione grave. Tali sintomi possono essere dolore all’occhio o al viso, problemi alla vista, un occhio gonfio o sangue all’interno del bulbo oculare.
Qual è il trattamento per l’emorragia subcongiuntivale?
Di solito, il medico non tratta un’emorragia subcongiuntivale perché si risolve da sola.