L'ambliopia colpisce circa il 2-3% dei bambini e di solito si sviluppa prima di 2 anni; tuttavia, qualsiasi bambino di meno di 8 anni d'età circa può sviluppare ambliopia.
Il cervello deve ricevere contemporaneamente un'immagine chiara, a fuoco, correttamente allineata da ciascun occhio per permettere al sistema visivo di svilupparsi correttamente. Questo sviluppo avviene principalmente nei primi 3 anni di vita, ma non è completo fino a circa 8 anni di età. L'ambliopia si verifica quando vi è una persistente alterazione dell'immagine da un occhio ma non dall'altro. La corteccia visiva sopprime l'immagine proveniente dall'occhio colpito. Se la soppressione persiste abbastanza a lungo, la perdita della vista può essere permanente.
Eziologia
Esistono 3 cause:
1Lo strabismo può causare ambliopia perché il disallineamento degli occhi si traduce in immagini retiniche differenti che vengono inviate alla corteccia visiva. Quando si verifica questo disallineamento, il cervello di un bambino può prestare attenzione a un solo occhio alla volta, e gli stimoli derivanti dall'altro occhio sono soppressi. Negli adulti, poiché le vie ottiche sono già sviluppate completamente, la presentazione di 2 immagini differenti si traduce in diplopia piuttosto che nella soppressione di una sola immagine.
L'anisometropia (differenza di rifrazione nei 2 occhi, dovuta ad astigmatismo, miopia o ipermetropia) può anch'essa provocare ambliopia perché determina una differente focalizzazione delle immagini retiniche, con l'immagine proveniente dall'occhio con il maggiore errore rifrattivo che non viene bene focalizzata.
L'ostruzione dell'asse visivo in alcuni punti tra la superficie dell'occhio e la retina (p. es., da una cataratta congenita) interferisce o impedisce completamente la formazione di un'immagine retinica nell'occhio colpito. Questa ostruzione può causare ambliopia.
Sintomatologia
L'ambliopia è spesso asintomatica ed è frequentemente scoperta solo nel corso di screening della visione di routine. I bambini raramente si lamentano della perdita della vista unilaterale, nonostante possano strizzare gli occhi o coprire un occhio. I bambini molto piccoli non manifestano oppure sono incapaci di esprimere la consapevolezza che la loro vista differisce in un occhio rispetto all'altro. Alcuni bambini più grandi possono riferire alterazioni visive nell'occhio colpito oppure presentare un'alterata percezione della profondità. Quando lo strabismo è la causa, la deviazione dello sguardo può essere evidente per gli altri. Una cataratta causata dall'occlusione dell'asse visivo può anche passare inosservata.
Diagnosi
Uno screening per l'ambliopia (e lo strabismo) è raccomandato per tutti i bambini prima di cominciare le scuole, e sarebbe ottimale intorno ai 3 anni.
Il fotoscreening è un approccio per lo screening di bambini molto piccoli e di coloro che non sono capaci di sottoporsi a test soggettivo a causa di problemi di apprendimento e di sviluppo. Il fotoscreening comporta l'uso di una macchina fotografica per registrare le immagini dei riflessi pupillari durante fissazione di un bersaglio visivo e i riflessi rossi in risposta a stimolo luminoso; le immagini sono poi confrontate per simmetria.
Lo screening nei bambini più grandi consiste in un test di acutezza con figure, che non richiede la conoscenza dell'alfabeto (p. es., figure cadenti E, carte Allen, figure HOTV o personaggi), o grafici occhio Snellen.
Identificare la causa sottostante richiede prove supplementari. Lo strabismo può essere confermato con il cover test alternato o con il cover-uncover test (vedi diagnosi di strabismo). Gli oftalmologi possono confermare un'anisometropia facendo un esame della rifrazione su ogni occhio. L'ostruzione dell'asse visivo può essere confermata dall'oftalmoscopia o dall'esame con la lampada a fessura.
Prognosi
L'ambliopia può diventare irreversibile se non diagnosticata e trattata prima degli 8 anni, periodo in cui il sistema visivo è spesso maturato. La maggior parte dei bambini identificati e trattati prima dei 5 anni ha un miglioramento della vista. Un trattamento precoce incrementa la probabilità del recupero di una visione completa. In alcune circostanze, bambini più grandi affetti da ambliopia possono ancora avere miglioramento della visione con il trattamento. Le recidive (recidività) sono possibili in alcuni casi fino a quando il sistema visivo matura. Alcuni pazienti hanno una piccola diminuzione dell'acuità visiva, anche dopo che la maturità visiva sia avvenuta.
Trattamento
Il trattamento dell'ambliopia deve essere gestito da parte di un oftalmologo con esperienza in oftalmologia pediatrica. Tutte le cause sottostanti devono essere trattate (p. es., occhiali o lenti a contatto per correggere il vizio di rifrazione, asportazione di una cataratta, trattamento dello strabismo). L'uso dell'occhio ambliopico viene quindi incoraggiato bendando l'occhio migliore, o con la somministrazione di gocce di atropina nell'occhio migliore per fornire un vantaggio visivo all'occhio ambliopico. La compliance al trattamento è migliore con una terapia in collirio.
La terapia di mantenimento per la prevenzione delle recidive può essere raccomandata dopo che il miglioramento si è stabilizzato, fino a quando il bambino ha circa 8-10 anni.
Punti chiave
-
L'ambliopia è la perdita visiva in un occhio causata dalla mancanza di input visivo da ciascun occhio ben messo a fuoco e correttamente allineato sulla corteccia visiva durante la prima infanzia prima della maturazione delle vie ottiche.
-
La diagnosi si basa principalmente su test di screening, che potrebbero essere effettuati a circa 3 anni d'età.
-
Il trattamento è diretto verso la causa (p. es., correzione dell'errore di rifrazione, rimozione di cataratta, trattamento dello strabismo), seguito dall'applicazione di bendaggio o somministrazione di gocce di atropina nell'occhio migliore.