(Vedi anche Panoramica sul disturbo polmonare ambientale.)
Eziologia
La bissinosi si manifesta quasi esclusivamente nei lavoratori che sono a contatto col cotone grezzo non lavorato, in particolare quelli esposti all'apertura delle balle o che lavorano alla filatura o alla cardatura del cotone. La bissinosi si può presentare dopo un'esposizione acuta, ma in genere si verifica nei lavoratori con un'anamnesi positiva per l'esposizione cronica di almeno 10 anni.
L'evidenza suggerisce che la causa è l'endotossina batterica della polvere di cotone. L'endotossina provoca broncocostrizione, bronchite cronica e diminuzioni graduali della funzionalità polmonare, in particolare nelle persone geneticamente suscettibili. Una volta si riteneva che l'esposizione continua alle polveri di cotone provocasse l'enfisema, teoria ormai abbandonata.
Sintomatologia
I sintomi sono senso di costrizione al torace e dispnea che diminuiscono con l'esposizione ripetuta. I sintomi si sviluppano nel primo giorno lavorativo dopo un fine settimana o una vacanza e si riducono o scompaiono entro la fine della settimana. Con l'esposizione ripetuta per anni, la costrizione toracica tende a ripresentarsi e a persistere per metà settimana e occasionalmente anche fino alla fine della settimana o fino a quando il soggetto continua a lavorare. Questo tipico quadro temporale distingue la bissinosi dall'asma.
I segni dell'esposizione acuta sono la tachipnea e i sibili. I pazienti con una maggiore esposizione cronica possono manifestare crepitii.
Diagnosi
La diagnosi di bissinosi si basa sull'anamnesi di esposizione al cotone grezzo e sulle prove di funzionalità respiratoria che mostrano una tipica ostruzione al flusso aereo e una riduzione nella capacità ventilatoria, specialmente se misurate all'inizio e alla fine del primo turno di lavoro. Si osserva spesso, inoltre, un'ipersensibilità al test alla metacolina.
Le misure di sorveglianza, come la descrizione dei sintomi e la spirometria nei lavoratori tessili, possono aiutare nella diagnosi precoce.
Trattamento
Il trattamento della bissinosi prevede l'astensione o la riduzione dell'esposizione e l'uso di farmaci per l'asma.