( Sepsi neonatale; Batteriemia occulta e febbre senza causa riconosciuta nei neonati e nei bambini piccoli.)
Una batteriemia può essere transitoria e non provocare alcuna sequela oppure avere delle conseguenze sistemiche e metastatiche. Le conseguenze sistemiche comprendono
-
Sepsi (precedentemente chiamata sindrome da risposta infiammatoria sistemica)
Eziologia
La batteriemia ha molte possibili cause, tra cui
Nei pazienti con piaghe da decubito, la batteriemia da Gram-negativi è di solito secondaria a un'infezione che origina dal tratto genitourinario, gastrointestinale o dalla cute. I pazienti cronici e immunodepressi hanno un rischio aumentato di batteriemia da Gram-negativi. Essi possono anche sviluppare una batteriemia da cocchi Gram-positivi e da anaerobi e sono a rischio di fungemia. La batteriemia da stafilococco è frequente tra i soggetti che fanno uso di droghe iniettive, nei pazienti portatori di cateterismo EV e nei pazienti con infezioni complicate della pelle e dei tessuti molli. La batteriemia da Bacteroides può svilupparsi in pazienti con infezioni addominali e pelviche, in particolare nel tratto genitale femminile. Se un'infezione addominale causa setticemia, il microrganismo implicato è più probabilmente un bacillo Gram-negativo. Una setticemia originata da un'infezione sovradiaframmatica implica di solito un microrganismo Gram-positivo.
Fisiopatologia
La batteriemia transitoria o persistente può causare l'infezione metastatica delle meningi e delle cavità sierose quali il pericardio o delle grandi articolazioni. Ascessi metastatici possono instaurarsi quasi ovunque. Dopo una batteriemia stafilococcica è frequente la formazione di ascessi multipli.
La batteriemia può causare un'endocardite, nella maggior parte dei casi è dovuta a stafilococco, streptococco, enterococchi; cause meno frequenti di batteriemia sono i Gram-negativi e i funghi. I pazienti con malattia cardiaca strutturale (p. es., malattia valvolare, alcune anomalie congenite), protesi valvolari cardiache, o di altre protesi intravascolari sono predisposti all'endocardite. Gli stafilococchi possono provocare un'endocardite batterica che di solito coinvolge la valvola tricuspide, specie in quei soggetti che utilizzano sostanze per via iniettiva. Lo Staphylococcus è anche la causa più comune di diffusione ematogena di osteomielite vertebrale e discite.
Sintomatologia
Alcuni pazienti possono essere asintomatici o presentare solo una leggera febbre.
Lo sviluppo di sintomi quali, tachipnea, brividi scuotenti, febbre persistente, alterazione del sensorio, ipotensione, e i sintomi gastrointestinali (dolori addominali, nausea, vomito e diarrea) suggeriscono una sepsi o uno shock settico. Lo shock settico si sviluppa nel 25-40% dei pazienti che presentano una batteriemia significativa. Una batteriemia persistente può causare infezioni focali metastatiche o sepsi.
Diagnosi
Se si sospetta batteriemia, sepsi o shock settico deve essere richiesta l'esecuzione di emocolture di ogni altro campione appropriato.
Trattamento
Nei pazienti con sospetta setticemia, va somministrata una terapia antibiotica empirica dopo l'esecuzione degli esami colturali appropriati. Il trattamento precoce della batteriemia con un'adeguata terapia antibiotica sembra migliorare la sopravvivenza.
La terapia successiva implica l'aggiustamento degli antibiotici in base ai risultati delle colture e dell'antibiogramma, il drenaggio chirurgico degli ascessi e la rimozione di ogni dispositivo che costituisca la fonte sospetta della batteriemia.
Punti chiave
-
La batteriemia può essere transitoria e senza conseguenze o portare a infezione o sepsi focali metastatiche.
-
La batteriemia è più comune dopo procedure invasive, in particolare quelle che coinvolgono i dispositivi a permanenza o materiali.
-
Se si sospetta batteriemia, va somministrata una terapia antibiotica empirica dopo l'esecuzione degli esami colturali da potenziali campioni e dal sangue.