Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Virilismo surrenalico

(Sindrome adrenogenitale)

Di

Ashley B. Grossman

, MD, University of Oxford; Fellow, Green-Templeton College

Revisionato dal punto di vista medico mag 2022
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Risorse sull’argomento

Il virilismo surrenalico è una sindrome in cui un'eccessiva quantità di androgeni surrenalici causa virilizzazione. La diagnosi è clinica, ed è confermata dagli elevati livelli sierici di androgeni; per determinare la causa può essere necessaria una diagnostica strumentale radiologica del surrenale. Il trattamento dipende dalla causa.

Il virilismo surrenale è causato da

  • Tumore surrenalico secernente androgeni

  • Iperplasia surrenalica

I tumori maligni del surrene possono secernere un eccesso di androgeni, di estrogeni, di cortisolo, di mineralcorticoidi (o un'associazione di tutti e quattro). Se vi è ipersecrezione di cortisolo ne deriva la sindrome di Cushing Sindrome di Cushing La sindrome di Cushing è rappresentata da una costellazione di anomalie cliniche provocate da livelli ematici cronicamente elevati di cortisolo o di corticosteroidi ad esso correlati. Il morbo... maggiori informazioni Sindrome di Cushing , con la soppressione della secrezione di ormone adrenocorticotropo (ACTH) e l'atrofia del surrene controlaterale così come l'ipertensione. I tumori surrenalici che secernono androgeni causano virilizzazione.

Sintomatologia del virilismo surrenalico

Gli effetti dipendono dal sesso del paziente e dall'età di insorgenza e sono più marcati nelle donne che negli uomini.

I neonati di sesso femminile con iperplasia surrenalica congenita Panoramica sull'iperplasia surrenalica congenita L'iperplasia surrenalica congenita è un gruppo di malattie genetiche, ognuna caratterizzata da un'insufficiente produzione di cortisolo, aldosterone, o entrambi. Nelle forme più frequenti, i... maggiori informazioni possono presentare una fusione delle pieghe labioscrotali ed ipertrofia clitoridea con un aspetto simile a genitali esterni maschili, presentando così un disturbo della differenziazione sessuale.

Nei bambini in età prepubere, può verificarsi un'accelerazione della crescita. Se non trattata, si verificano precoce chiusura epifisaria e bassa statura in età adulta. I maschi affetti in età prepubere, possono presentare uno sviluppo sessuale prematuro.

Le donne adulte possono presentare amenorrea, atrofia uterina, ipertrofia del clitoride, diminuzione del volume del seno, acne, irsutismo, abbassamento della voce, calvizie, aumento della libido e aumento della massa muscolare.

Negli uomini adulti, l'eccesso di androgeni surrenalici può sopprimere la funzione gonadica, causando sterilità. Tessuti surrenalici ectopici presenti nel contesto dei testicoli possono aumentare di dimensioni simulando tumori.

Diagnosi del virilismo surrenalico

  • Testosterone

  • Altri androgeni surrenalici (deidroepiandrosterone e suo solfato [DHEAS], androstenedione)

  • 17-idrossiprogesterone

  • Test di soppressione al desametasone

  • A volte test di stimolazione con ormone adrenocorticotropo (ACTH)

  • Diagnostica per immagini del surrene

Il virilismo surrenalico viene sospettato clinicamente, sebbene un irsutismo e una virilizzazione moderati, associati a ipomenorrea e a elevati livelli plasmatici di testosterone, siano presenti anche nella sindrome dell'ovaio policistico Sindrome dell'ovaio policistico La sindrome dell'ovaio policistico è una sindrome clinica tipicamente caratterizzata da anovulazione o oligo-ovulazione, segni di eccesso di androgeni (p. es., irsutismo, acne) e cisti ovariche... maggiori informazioni Sindrome dell'ovaio policistico (sindrome di Stein-Leventhal). Il virilismo surrenalico viene confermato dalla dimostrazione di elevati livelli di androgeni surrenalici.

Nell'iperplasia surrenalica, si osserva un aumento dei livelli urinari del deidroepiandrosterone (dehydroepiandrosterone, DHEA) e del suo solfato (DHEAS), un frequente aumento dell'escrezione del pregnanetriolo (un metabolita del 17-idrossiprogesterone), e livelli normali o diminuiti di cortisolo libero urinario. I livelli plasmatici di deidroepiandrosterone (DHEA), deidroepiandrosterone solfato (DHEAS), 17-idrossiprogesterone, testosterone e androstenedione sono elevati. Un livello di 17-idrossiprogesterone > 30 nmol/L (1000 ng/dL) 30 minuti dopo la somministrazione IM di 0,25 mg di cosintropina (ormone adrenocorticotropo (ACTH]) suggerisce fortemente la forma più diffusa di iperplasia surrenalica che è la carenza di 21-idrossilasi Iperplasia surrenalica congenita causata da deficit di 21-idrossilasi Il deficit di 21-idrossilasi (CYP21A2) causa una difettosa conversione dei precursori surrenalici a cortisolo, e in alcuni casi ad aldosterone, talvolta causando una grave iponatriemia e iperkaliemia... maggiori informazioni .

Si può escludere la presenza di un tumore virilizzante se 0,5 mg per via orale di desametasone ogni 6 h per 48 h sopprimono la produzione dell'eccesso di androgeni. Se invece non si osserva nessuna soppressione, si deve effettuare una TC o una RM dei surreni e un'ecografia delle ovaie per la ricerca di un tumore.

Trattamento del virilismo surrenalico

  • Glucocorticoidi orali per l'iperplasia

  • Rimozione di tumori

I glucocorticoidi sono utilizzati per l'iperplasia surrenalica, tipicamente idrocortisone orale 10 mg al risveglio, 5 mg a mezzogiorno e 5 mg nel tardo pomeriggio. In alternativa, deve essere somministrato desametasone 0,5-1 mg per via orale prima di addormentarsi la sera, ma anche queste piccole dosi possono indurre la comparsa dei segni della sindrome di Cushing; pertanto, questa forma di glucocorticoide non è generalmente consigliata. L'assunzione serale prima di addormentarsi è la terapia più appropriata in termini di sopprimere la secrezione di ormone adrenocorticotropo (ACTH), ma può causare insonnia. Possono essere usati anche il cortisone acetato 25 mg per via orale 1 volta/die o il prednisone 5 mg o occasionalmente fino a 10 mg per via orale 1 volta/die. Sono anche disponibili forme di idrocortisone a rilascio più lento che possono fornire un migliore controllo biochimico.

Benché la maggior parte dei sintomi di virilismo scompaia con il trattamento, l'irsutismo e la calvizie regrediscono lentamente, la voce può rimanere profonda e la fertilità può essere compromessa.

I tumori richiedono la surrenectomia. Per i pazienti con neoplasie cortisolo-secernenti, è necessario somministrare idrocortisone sia prima che dopo l'intervento chirurgico, dal momento che la corteccia surrenalica non neoplastica presenterà atrofia e soppressione.

Punti chiave

  • Il virilismo surrenalico è dovuto a un tumore surrenalico androgeno-secernente o a un'iperplasia surrenalica.

  • La virilizzazione è più evidente nelle donne; gli uomini possono essere infertili per via della soppressione della funzione gonadica.

  • Il deidroepiandrosterone (DHEAS) urinario e plasmatico insieme al suo solfato (DHEAS) e spesso al testosterone plasmatico sono elevati.

  • Eseguire test di soppressione con desametasone e imaging del surrene per la ricerca di tumori surrenalici che producono androgeni.

  • Misurare i metaboliti intermedi dell'ormone surrenalico ed eseguire test di stimolazione con ormone adrenocorticotropo (ACTH) per cercare l'iperplasia surrenalica congenita.

  • L'iperplasia viene trattata con terapia corticosteroidea; i tumori richiedono la surrenalectomia.

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE