L'eziologia del blefarospasmo è il più delle volte idiopatica. Colpisce più frequentemente le donne rispetto agli uomini ed è caratterizzato da familiarità. Raramente, il blefarospasmo può essere secondario a disturbi oftalmici, compresi quelli che provocano irritazione oculare (p. es., trichiasi Trichiasi La trichiasi è dovuta a un alterato allineamento anatomico delle ciglia che sfregano contro il bulbo oculare in pazienti senza segni di entropion. La trichiasi è il più delle volte idiopatica... maggiori informazioni , un ciglio che cresce verso l'interno), corpi estranei corneali, cheratocongiuntivite secca Cheratocongiuntivite secca La cheratocongiuntivite secca è dovuta all'essiccazione cronica, bilaterale, della congiuntiva e della cornea dovuta all'insufficienza del film lacrimale. I sintomi comprendono prurito, bruciore... maggiori informazioni
(occhio secco) e patologie neurologiche sistemiche spasmogene (p. es., morbo di Parkinson Morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa, a progressione lenta, caratterizzata da tremore a riposo, rigidità, lentezza e diminuzione dei movimenti (bradicinesia) e finalmente instabilità... maggiori informazioni ).
I segni clinici sono costituiti dall'ammiccamento e dalla chiusura involontari degli occhi; nei casi gravi il paziente non riesce ad aprire gli occhi. L'affaticamento, la luce intensa e l'ansia possono peggiorare lo spasmo.
La terapia per il blefarospasmo prevede l'iniezione di tossina botulinica di tipo A nel muscolo orbicolare dell'occhio; nella maggior parte dei casi il trattamento deve essere ripetuto. Gli ansiolitici possono aiutare. Anche la miectomia chirurgica del muscolo orbicolare dell'occhio è una soluzione efficace ma, a causa delle possibili complicanze, questa procedura viene riservata ai soli casi di insuccesso della tossina botulinica. Gli occhiali da sole aiutano a ridurre la sensibilità alla luce che può causare o peggiorare il blefarospasmo. Il sollievo temporaneo può anche essere ottenuto alleviando manovre come toccare il viso, coprire gli occhi, cantare o sbadigliare (1 Riferimento generale Il blefarospasmo è la contrazione persistente del muscolo orbicolare dell'occhio che causa ammiccamento e chiusura involontari dell'occhio. L'eziologia del blefarospasmo è il più delle volte... maggiori informazioni ).
Riferimento generale
1. Kilduff CLS, Casswell EJ, Salam T, et al: Use of alleviating maneuvers for periocular facial dystonias. JAMA Ophthalmol 134:1247-1252, 2016. doi: 10.1001/jamaophthalmol.2016.3277