Comuni allergeni da contatto comprendono orecchini contenenti nickel e numerosi prodotti cosmetici (p. es., lacca, lozioni e tinture per capelli). La dermatite auricolare eczematoide è più frequente in soggetti con predisposizione all'atopia ed altre dermatiti similari (p. es., dermatite seborroica, psoriasi).
Sia la dermatite da contatto che la dermatite auricolare eczematoide causano prurito, arrossamento, otorrea sierosa chiara, desquamazione, iperpigmentazione e talora ragadi. Si può verificare un'infezione batterica secondaria (otite esterna acuta) che tende ad avere più dolore che prurito.
Trattamento
La dermatite da contatto dell'orecchio richiede di limitare il più possibile l'esposizione agli allergeni scatenanti, soprattutto gli orecchini. Possono essere necessari anche diversi tentativi prima di poter identificare l'agente scatenante. L'applicazione di corticosteroidi topici (p. es., idrocortisone crema 1% o betametasone crema 0,1%, più potente) può lenire l'infiammazione e il prurito. I pazienti devono evitare l'introduzione di cotton-fioc, acqua e altri potenziali agenti irritanti nell'orecchio, perché questi aggraverebbero il processo infiammatorio. I casi più impegnativi possono essere trattati con un breve ciclo di corticosteroidi orali (p. es., prednisone).
La dermatite auricolare eczematoide può essere trattata con soluzione diluita di alluminio acetato (soluzione di Burow). Tale soluzione può essere applicata ogniqualvolta sia necessario per alleviare i sintomi. Prurito e infiammazione possono essere attenuati dall'applicazione di corticosteroidi topici (p. es., betametasone crema 0,1%). Se si instaura un quadro di otite esterna acuta, possono essere necessari una delicata toilette del condotto uditivo ed un'adeguata terapia antibiotica topica (p. es., ciprofloxacina 0,3%/desametasone 0,1%). I potenziali irritanti, compresi acqua e tamponi di cotone, devono essere evitati.