Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link
Malattia

Effetti dell’età sul sistema riproduttivo femminile

Di

Jessica E. McLaughlin

, MD, Medical University of South Carolina

Revisione completa apr 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Dopo la menopausa, i tessuti di piccole labbra (che circondano l’orifizio della vagina e dell’uretra), clitoride, vagina e uretra si assottigliano (atrofia). Tale assottigliamento può provocare irritazione cronica e secchezza vaginale. Aumenta anche la probabilità di perdite vaginali e di infezioni delle vie urinarie. Inoltre, dopo la menopausa, l’utero, le tube di Falloppio e le ovaie vanno incontro a involuzione.

Con l’avanzare dell’età, si verifica una riduzione dei tessuti muscolari e connettivi, tra cui anche muscoli, legamenti e altri tessuti che sostengono la vescica, l’utero, la vagina e il retto. Di conseguenza, gli organi interessati possono perdere sostegno e scendere (prolasso Prolasso degli organi pelvici (POP) Il prolasso pelvico comporta la discesa (prolasso) della vescica, dell’uretra, dell’intestino tenue, del retto, dell’utero o della vagina a causa della debolezza o di una lesione dei legamenti... Common.TooltipReadMore Prolasso degli organi pelvici (POP) ), talvolta causando una sensazione di pressione o di pienezza pelvica. Possono sporgere dall’orifizio vaginale e causare difficoltà a urinare o perdita di controllo della minzione o dell’evacuazione (incontinenza). Le probabilità di incorrere in tali problemi aumenta nelle donne che hanno avuto figli, ma qualsiasi donna può esserne colpita.

Sapevate che...

  • In alcune donne, il rapporto sessuale è più piacevole dopo la menopausa.

Poiché la quantità degli estrogeni volti a stimolare i dotti galattofori si riduce, anche le mammelle si riducono di volume. Diminuisce anche il tessuto connettivo che sostiene le mammelle. La perdita di sostegno contribuisce alle alterazioni della forma della mammella. Il tessuto fibroso delle mammelle è sostituito da grassi, che rendono le mammelle meno turgide.

I cambiamenti degli organi riproduttivi dovuti all’età non interferiscono con il piacere sessuale. Tuttavia, la secchezza vaginale dopo la menopausa può causare dolore durante l’attività sessuale e alcune donne avvertono una diminuzione del desiderio di avere rapporti sessuali.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE