Lo sfintere velofaringeo (che comprende il palato molle e i lati e le pareti laterali e posteriori della gola) separa la cavità orale e quella nasale durante la deglutizione e l’eloquio. Durante l’eloquio, l’aria viene diretta attraverso la bocca e non attraverso il naso. Nell’insufficienza velofaringea, la chiusura non è completa, permettendo all’aria di passare attraverso il naso e causando una voce risonante ipernasale (dal suono nasale).
L’insufficienza velofaringea può verificarsi in soggetti nati con una spaccatura del tetto della bocca ( palato leporino Labbro leporino e palatoschisi I difetti congeniti più comuni del cranio e del volto sono il labbro leporino e la palatoschisi, che colpiscono circa 2 neonati su 1.000. Il labbro leporino è una fissurazione del labbro superiore... maggiori informazioni ) o un palato troppo corto. A volte, può svilupparsi dopo un intervento chirurgico alle tonsille o alle adenoidi o a seguito di debolezza muscolare nelle persone con disturbi neurologici come paralisi cerebrale Paralisi cerebrale (PC) Con paralisi cerebrale si fa riferimento a un gruppo di sintomi che comporta difficoltà di movimento e rigidità muscolare (spasticità). Deriva da malformazioni cerebrali antecedenti... maggiori informazioni , ictus Panoramica sull’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... maggiori informazioni o tumori cerebrali Panoramica sui tumori cerebrali Un tumore cerebrale può essere una crescita non cancerosa (benigna) o cancerosa (maligna) nel cervello. Può avere origine nel cervello, oppure essersi diffusa (metastatizzata) al cervello... maggiori informazioni . Altre cause comprendono sindromi genetiche come la neurofibromatosi Neurofibromatosi La neurofibromatosi è un insieme di disturbi genetici che prevede la formazione di molti ammassi di tessuto neurologico molle e color carne (neurofibromi) sottocute e in altre parti del... maggiori informazioni
e tumori al palato.
I sintomi di insufficienza velofaringea comprendono una voce ipernasale con impossibilità ad articolare i suoni correttamente. Una grave insufficienza velofaringea determina il rigurgito di cibi solidi e liquidi attraverso il naso.
I medici sospettano un’insufficienza velofaringea nelle persone con le tipiche alterazioni del linguaggio. Per confermare la diagnosi, il medico ispeziona lo sfintere velofaringeo con un nasoendoscopio a fibre ottiche (una sonda flessibile che viene fatta passare attraverso il naso) o radiografie eseguite durante la deglutizione di diversi alimenti (videofluoroscopia).
Il trattamento prevede la terapia logopedica e, talvolta, con uno speciale dispositivo da portare in bocca o l’intervento chirurgico.