Gli ureteri sono i canali che trasportano l’urina dai reni alla vescica.
(Vedere Panoramica sulle lesioni dell’apparato urinario e genitale Panoramica sulle lesioni dell’apparato urinario e genitale I reni e gli altri componenti dell’apparato urinario ( vescica, ureteri [canali che trasportano l’urina dai reni alla vescica] e uretra) possono lesionarsi in diversi modi. Alcuni esempi includono... Common.TooltipReadMore .)
Organi dell’apparato urinario
L’apparato urinario è costituito dai reni, gli ureteri (canali che trasportano l’urina dai reni alla vescica), la vescica e l’uretra. Le lesioni di questi organi possono essere dovute a una forza contundente (come accade negli incidenti automobilistici o nelle cadute) oppure a una forza penetrante (quale un colpo d’arma da fuoco o d’arma bianca). Inoltre, possono essere involontariamente causate lesioni durante gli interventi chirurgici. ![]() |
La maggior parte delle lesioni ureterali si verifica nel corso di interventi chirurgici pelvici o addominali, come l’asportazione dell’utero (isterectomia) o del colon (colectomia), il parto cesareo o la riparazione di un aneurisma addominale aortico, oppure nel corso di un’ureteroscopia (esame dell’uretere con una sonda a fibre ottiche, rigida o flessibile). Un’altra rara causa di lesione ureterale è la ferita penetrante da arma da fuoco o da arma bianca. In rari casi, le lesioni contusive, soprattutto quelle che provocano la flessione del tronco in senso posteriore, possono determinare la separazione della parte superiore dell’uretere dal rene. Questo tipo di lesioni è più comune nei bambini e nei giovani adolescenti.
Complicanze
Qualora le lesioni ureterali non vengano trattate, possono insorgere complicanze quali:
Formazione di una raccolta di pus (ascesso)
Blocco del flusso di urina
Diffusione urinaria nei tessuti adiacenti e infezione persistenti
Restringimento dell’uretere (stenosi)
Formazione di una connessione anormale con un’altra struttura addominale (fistola)
Sintomi delle lesioni ureterali
Alcuni pazienti con lesioni ureterali lamentano solamente dolore all’addome o nella zona fra le coste e l’anca (fianco) oppure osservano la fuoriuscita di urina dalla ferita. che può accompagnarsi alla comparsa di un’infezione con febbre. Può comparire sangue nelle urine.
Diagnosi delle lesioni ureterali
Esami di diagnostica per immagini, intervento chirurgico esplorativo, o entrambi
Poiché di rado una lesione ureterale costituisce la causa più probabile di tali sintomi, potrebbe essere difficile riconoscerla tempestivamente. Di solito, un medico sospetta una lesione se il paziente che evidenzia i sintomi ha subito una procedura chirurgica di recente oppure rileva una ferita addominale penetrante.
In caso di sospetta lesione ureterale, si devono eseguire esami di diagnostica per immagini Esami di diagnostica per immagini delle vie urinarie Esistono diversi esami che possono essere utilizzati per la valutazione di una sospetta patologia dei reni o delle vie urinarie. (Vedere anche Panoramica sulle vie urinarie.) La radiografia... Common.TooltipReadMore . Il primo esame di solito è la tomografia computerizzata (TC) con mezzo di contrasto radiopaco. Talvolta si esegue un’urografia retrograda (radiografia acquisita dopo aver instillato un mezzo di contrasto direttamente nell’estremità terminale dell’uretere), di solito nel corso di una cistoscopia (inserimento di una sonda a fibre ottiche flessibile nella vescica, attraverso l’uretra). Talvolta le lesioni ureterali vengono identificate durante un intervento chirurgico.
Trattamento delle lesioni ureterali
Per le lesioni minori, stent ureterale o catetere per il drenaggio dell’urina
Per le lesioni gravi, intervento chirurgico
Alcune lesioni ureterali minori possono essere trattate con il posizionamento di un catetere flessibile (stent) nell’uretere, attraverso la vescica o attraverso il rene tramite un ago inserito nel fianco del soggetto (nefrostomia percutanea). Tali dispositivi evitano che l’urina fluisca attraverso l’uretere, consentendone la guarigione, e vengono solitamente lasciati in sede per 2-6 settimane. Se la lesione ureterale non guarisce nonostante lo stent, può rendersi necessario un intervento chirurgico aggiuntivo. Le persone che presentano lesioni più gravi, l’intervento chirurgico può essere necessario per ricostruire l’uretere.
Il trattamento contribuisce a evitare le complicanze delle lesioni ureterali. Se, nonostante questo, si verificano complicanze, queste vanno trattate.