Il vaiolo delle scimmie è causato dal virus del vaiolo delle scimmie, che è affine al virus del vaiolo umano.
Un’eruzione cutanea è il sintomo più evidente.
La diagnosi di vaiolo delle scimmie viene solitamente formulata prelevando un campione da una lesione cutanea e analizzando il materiale genetico (DNA) del virus.
È disponibile un vaccino per prevenire il vaiolo delle scimmie.
Il trattamento del vaiolo delle scimmie è principalmente mirato ad alleviare i sintomi e i farmaci antivirali possono essere utili.
(Vedere anche Panoramica sulle infezioni virali Panoramica sulle infezioni virali Un virus è costituito da un acido nucleico, DNA o RNA, circondato da un rivestimento proteico, e ha bisogno di una cellula vivente in cui moltiplicarsi. Un’infezione virale può determinare una... Common.TooltipReadMore )
Il vaiolo delle scimmie e il vaiolo fanno parte di un gruppo di virus chiamati orthopoxvirus. Non sono correlati alla varicella, causata dal virus della varicella-zoster, che fa parte di un altro gruppo virale.
Nonostante il nome, il virus del vaiolo delle scimmie non proviene dalle scimmie. Sebbene il serbatoio (un animale che è la fonte di infezione) non sia noto, le fonti animali più probabili sono i piccoli roditori (ad esempio, gli scoiattoli) nelle foreste pluviali dell’Africa, soprattutto nell’Africa occidentale e centrale.
Nel 2022, i casi di vaiolo delle scimmie sono stati segnalati in circa 70 Paesi che di solito non presentano infezioni da vaiolo delle scimmie, compresi diversi Paesi europei e gli Stati Uniti. Si tratta di una nuova situazione, perché la precedente trasmissione sostenuta da persona a persona del vaiolo delle scimmie era stata principalmente in Africa. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che l’epidemia di vaiolo delle scimmie 2022 è un’emergenza sanitaria pubblica di preoccupazione internazionale (vedere WHO: Monkeypox Outbreak 2022).
Le organizzazioni sanitarie stanno indagando sulle modalità di esposizione e diffusione di questa infezione durante l’epidemia del 2022. Molti casi si sono verificati in uomini omosessuali, ma non è noto se questo modello continuerà e se l’infezione viene trasmessa per via sessuale.
Storicamente, l’infezione da vaiolo delle scimmie nelle persone è stata riscontrata principalmente in casi sporadici in Africa e in epidemie occasionali. La maggior parte dei casi è stata registrata in bambini nella Repubblica democratica del Congo.
A partire dagli anni 2000, il numero di casi è aumentato gradualmente in Africa. I motivi di tale aumento possono essere:
La cessazione della somministrazione del vaccino contro il vaiolo umano Vaccino contro il vaiolo Negli Stati Uniti la vaccinazione antivaiolosa di routine è stata interrotta nel 1972 perché il vaiolo è stato debellato. L’ultimo caso noto nel mondo si è manifestato nel 1977 e la vaccinazione... Common.TooltipReadMore , che contribuiva a proteggere dal vaiolo delle scimmie.
Lo spostamento degli abitanti in aree in cui vivono gli animali portatori del virus.
Prima del 2022, i casi al di fuori dell’Africa erano direttamente collegati a viaggi in Africa occidentale e centrale o ad animali importati dalla regione. Negli Stati Uniti, si è verificata un’epidemia di vaiolo delle scimmie nel 2003, quando roditori infetti sono stati importati dall’Africa come animali domestici. I roditori hanno trasmesso il virus ai cani della prateria domestici, che in seguito hanno infettato persone nel Midwest degli Stati Uniti.
Il vaiolo delle scimmie si diffonde in pochi modi (vedere anche Centers for Disease Control and Prevention (CDC): 2022 U.S. Monkeypox Outbreak). Si diffonde da una persona all’altra mediante
Contatto diretto con l’eruzione infettiva, le croste o i liquidi corporei
Secrezioni respiratorie durante un contatto prolungato, faccia a faccia o durante un contatto fisico intimo, come baci, coccole o sesso
Toccando oggetti (come indumenti o biancheria) che in precedenza hanno toccato l’eruzione infettiva o i liquidi corporei
La placenta, dalle donne in gravidanza al feto
Il vaiolo delle scimmie può diffondersi quando le persone entrano in contatto con animali infetti, probabilmente attraverso morsi o graffi di un animale o preparando e mangiando carne animale infetta.
Sintomi del vaiolo delle scimmie
I sintomi del vaiolo delle scimmie sono simili a quelli del vaiolo Vaiolo Il vaiolo è una malattia altamente contagiosa, e mortale, causata da virus della specie Variola. La malattia è ormai considerata eradicata. Non si registrano casi di vaiolo dal 1977. È possibile... Common.TooltipReadMore umano. Come nel vaiolo umano, l’eruzione cutanea del vaiolo delle scimmie insorge sotto forma di macchie piane di colore rosso. In seguito, le macchie si trasformano in vescicole purulente (formando pustole), che dopo diversi giorni evolvono in croste. Prima dell’epidemia del 2022, l’eruzione cutanea iniziava spesso sul viso e si diffondeva ad altre parti del corpo, compresi i palmi delle mani e le piante dei piedi. Durante l’epidemia globale del 2022, tuttavia, l’eruzione cutanea spesso inizia sopra o vicino ai genitali o nella bocca, è spesso dolorosa e può non diffondersi o progredire attraverso le fasi tipiche.
La malattia esordisce con febbre, brividi, cefalea, dolori muscolari, mal di schiena, affaticamento estremo e un rilevante edema linfonodale. Questi sintomi possono manifestarsi prima, durante o dopo la comparsa dell’eruzione cutanea.
Il vaiolo delle scimmie può aumentare la probabilità di sviluppare altre infezioni, in alcuni casi si sviluppano infezioni batteriche della pelle e dei polmoni.
La malattia è solitamente più lieve del vaiolo umano, ma può essere mortale. Durante l’epidemia del 2003 negli Stati Uniti non si è verificato alcun decesso. Nell’epidemia del 2022, si sono verificati alcuni decessi tra migliaia di casi.
I sintomi possono iniziare 1-2 settimane dopo l’infezione, ma possono essere necessarie fino a 3 settimane per la comparsa dei sintomi. Le persone sono infettive (ovvero possono trasmettere il virus a qualcun altro) dal momento in cui i sintomi iniziano fino a quando tutte le lesioni sono croste e le croste sono cadute per rivelare una pelle sana. In genere sono necessarie 2-4 settimane.
Diagnosi del vaiolo delle scimmie
I medici considerano il vaiolo delle scimmie una possibile causa dei sintomi in chiunque presenti un’eruzione cutanea simile alle tipiche lesioni cutanee del vaiolo delle scimmie.
La diagnosi di vaiolo delle scimmie viene solitamente formulata prelevando un campione da una lesione cutanea e analizzando il materiale genetico (DNA) del virus.
Altri esami possono richiedere l’identificazione del vaiolo delle scimmie con l’invio di campioni di tessuto infetto a un laboratorio per farli crescere (in coltura) e analizzarli; esami del sangue per la ricerca di anticorpi contro il virus del vaiolo delle scimmie; ed esame di un campione di tessuto infetto al microscopio.
Prevenzione del vaiolo delle scimmie
I vaccini utilizzati per la prevenzione del vaiolo Vaiolo Il vaiolo è una malattia altamente contagiosa, e mortale, causata da virus della specie Variola. La malattia è ormai considerata eradicata. Non si registrano casi di vaiolo dal 1977. È possibile... Common.TooltipReadMore vengono utilizzati anche per il vaiolo delle scimmie. I dati precedenti dell’Africa suggeriscono che il vaccino contro il vaiolo Vaccino contro il vaiolo Negli Stati Uniti la vaccinazione antivaiolosa di routine è stata interrotta nel 1972 perché il vaiolo è stato debellato. L’ultimo caso noto nel mondo si è manifestato nel 1977 e la vaccinazione... Common.TooltipReadMore è efficace per almeno l’85% nella prevenzione del vaiolo delle scimmie, poiché il virus del vaiolo delle scimmie è strettamente correlato al virus che causa il vaiolo. Un vaccino contro il vaiolo può essere offerto alle persone ad alto rischio di esposizione al vaiolo delle scimmie in aree in cui vi sono epidemie locali e agli operatori sanitari a contatto con persone infette (vedere CDC: Monkeypox and Smallpox Vaccine Guidance).
I soggetti con vaiolo delle scimmie non ricoverati in ospedale devono
Isolarsi a casa fino alla risoluzione delle lesioni e alla caduta delle croste e alla formazione di uno strato fresco di cute intatta
Evitare il contatto fisico diretto con altre persone e animali
Non condividere oggetti potenzialmente contaminati, come lenzuola, asciugamani, indumenti, bicchieri o utensili da cucina, e si devono pulire e disinfettare le superfici e gli oggetti comunemente toccati
Indossare una mascherina se è necessario un contatto stretto con altre persone in casa
Per indicazioni più dettagliate su come isolarsi in sicurezza a casa dopo aver ricevuto la diagnosi di vaiolo delle scimmie, vedere CDC: Monkeypox Isolation and Infection Control: Home.
Trattamento del vaiolo delle scimmie
Il trattamento del vaiolo delle scimmie è volto soprattutto ad alleviare i sintomi. Non esiste alcun trattamento comprovato e sicuro per l’infezione da virus del vaiolo delle scimmie. I farmaci antivirali tecovirimat, cidofovir o brincidofovir possono essere utili, tuttavia non sono stati studiati come trattamenti specifici per il vaiolo delle scimmie.
Ulteriori informazioni
Di seguito si riportano alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.