La dirofilaria canina non può completare il proprio ciclo vitale né sopravvivere per molto tempo nell’uomo, quindi i sintomi si manifestano raramente negli esseri umani.
La maggior parte delle persone colpite è asintomatica, ma se il verme raggiunge i polmoni e muore, possono essere presenti tosse e dolore toracico.
Il medico può scoprire una parassitosi da dirofilaria canina osservando un nodulo polmonare durante una radiografia toracica di routine.
Non è necessario alcun trattamento perché l’infezione si risolve da sé.
(Vedere anche Panoramica sulle infezioni parassitarie Panoramica sulle infezioni parassitarie Un parassita è un organismo che vive sulla superficie o all’interno del corpo di un altro essere vivente (l’ospite) e trae un vantaggio (ad esempio, ottiene le sostanze nutrienti) a spese dell’ospite... maggiori informazioni e Panoramica sulle infezioni da filaria Panoramica sulle infezioni da vermi del genere Filaria Le infezioni da filaria sono causate da alcuni nematodi e colpiscono varie parti del corpo a seconda della specie del verme. Esistono molti tipi di filaria, ma solo alcuni possono infettare... maggiori informazioni )
L’infezione da dirofilaria canina è un’infezione da filaria che colpisce raramente gli esseri umani, in quanto i vermi non sono in grado di completare il loro ciclo vitale nell’uomo e non sopravvivono a lungo nel corpo umano.
La dirofilaria canina si può trasmettere quando una zanzara infetta punge una persona e deposita le larve del verme nella sede della puntura. Solitamente, le larve muoiono nella cute. Tuttavia, talora le larve sopravvivono per un tempo sufficiente a consentire loro di spostarsi attraverso il sangue fino ai polmoni e morire, formando un nodulo che può essere osservato alla radiografia del torace. In rari casi, le larve raggiungono gli occhi, il cervello o i testicoli e formano noduli in queste sedi.
Sintomi dell’infezione da dirofilaria canina
Le larve che muoiono nei polmoni possono non causare alcun sintomo, sebbene alcune persone presentino tosse e dolore toracico. Raramente, può manifestarsi l’emissione di sangue con la tosse.
Diagnosi dell’infezione da dirofilaria canina
Asportazione ed esame di un campione di tessuto polmonare
Il medico può scoprire una parassitosi da dirofilaria canina osservando un nodulo polmonare durante una radiografia toracica di routine. Il nodulo può assomigliare a un tumore polmonare. I medici possono eseguire esami radiologici speciali o prelevare un campione del nodulo (biopsia) ed esaminarlo al microscopio per assicurarsi che non si tratti di cancro.
Trattamento dell’infezione da dirofilaria canina
Risoluzione spontanea dell’infezione
Per le persone infette non è necessario alcun trattamento. L’infezione da dirofilaria canina si risolve da sé.