La carenza di vitamina A può provocare ulcere corneali Ulcera corneale Un’ulcera corneale è un’infezione oculare che causa una piaga aperta infetta sulla cornea (la membrana trasparente davanti all’iride e alla pupilla). Lenti a contatto, traumi, malattie... maggiori informazioni
e infezioni batteriche.
La carenza di vitamina A può inoltre portare a cecità notturna (vista ridotta al buio).
I medici diagnosticano la cheratomalacia in base all'aspetto della cornea.
Il trattamento prevede la correzione della carenza di vitamina A con una dieta migliore o con integratori e l’uso di colliri o pomate antibiotiche per eventuali infezioni.
(Vedere anche Introduzione ai disturbi corneali Introduzione ai disturbi corneali La cornea è la membrana trasparente davanti all’iride e alla pupilla. La cornea protegge l’iride e il cristallino e aiuta a focalizzare la luce sulla retina. È composta da cellule, proteine... maggiori informazioni ).
Struttura interna dell’occhio
![]() |
Sintomi della cheratomalacia
La superficie della congiuntiva (la membrana che riveste internamente le palpebre e copre il bianco dell’occhio) e della cornea si secca, talvolta causando ulcere corneali Ulcera corneale Un’ulcera corneale è un’infezione oculare che causa una piaga aperta infetta sulla cornea (la membrana trasparente davanti all’iride e alla pupilla). Lenti a contatto, traumi, malattie... maggiori informazioni e infezioni batteriche. Il frequente coinvolgimento delle ghiandole lacrimali causa una produzione insufficiente di film lacrimale e secchezza oculare. I soggetti con secchezza oculare grave possono sviluppare chiazze schiumose (macchie di Bitot) sulla congiuntiva. Le cecità notturna (vista ridotta al buio) può svilupparsi a causa degli effetti della carenza di vitamina A Carenza di vitamina A La carenza di vitamina A può derivare da una dieta povera di vitamina A, da un disturbo epatico o da un disturbo dell’assorbimento. La cecità notturna è uno dei primi sintomi e può portare... maggiori informazioni sulla retina.
Diagnosi di cheratomalacia
Visita medica
La diagnosi di cheratomalacia si basa sulla presenza di una cornea secca o ulcerata in un soggetto denutrito.
Trattamento della cheratomalacia
Colliri o pomate antibiotiche
Trattamento del carenza di vitamina A e miglioramento della dieta
Colliri o pomate antibiotiche sono d’aiuto nel guarire l’infezione, ma è anche molto importante la correzione della carenza di vitamina A e dello stato di denutrizione con una dieta migliore o con integratori.