Sugli occhi si formano piccoli bozzi in rilievo di colore giallo-grigiastro.
I sintomi comuni sono arrossamento dell'occhio, offuscamento della vista, sensibilità alla luce intensa, sensazione di corpo estraneo nell'occhio e, talvolta, squame visibili di pelle morta ai margini delle palpebre.
I medici diagnosticano la cheratocongiuntivite flittenulare in base all'aspetto dell'occhio.
Il trattamento prevede colliri o scrub delle palpebre.
(Vedere anche Introduzione ai disturbi corneali Introduzione ai disturbi corneali La cornea è la membrana trasparente davanti all’iride e alla pupilla. La cornea protegge l’iride e il cristallino e aiuta a focalizzare la luce sulla retina. È composta da cellule, proteine... maggiori informazioni ).
Struttura interna dell’occhio
![]() |
La cheratocongiuntivite flittenulare non è un’infezione, ma una reazione immunitaria ai batteri che si trovano sopra o intorno all’occhio. Alcuni dei batteri responsabili di questo disturbo sono lo stafilococco e, raramente, la tubercolosi e la clamidia. Questa malattia è più comune tra i bambini.
Sintomi
Sul limbus (l’area in cui la congiuntiva si attacca alla cornea), sulla cornea o sulla congiuntiva compaiono piccoli noduli in rilievo giallo-grigi (detti flittenule). I noduli durano da alcuni giorni a 2 settimane. Sulla congiuntiva, questi noduli si trasformano in lesioni aperte (ulcere), ma guariscono senza lasciare cicatrici. Quando è interessata la cornea, possono comparire forte lacrimazione, fotofobia (dolore allo stimolo luminoso dell’occhio), vista annebbiata, dolore e sensazione di corpo estraneo nell’occhio. Molti soggetti presentano anche arrossamento dell'occhio, offuscamento della vista, aumento della sensibilità alla luce intensa, sensazione di corpo estraneo nell'occhio e, talvolta, squame visibili di pelle morta ai margini delle palpebre (blefarite seborroica).
I soggetti in cui questi episodi ricorrono di frequente potrebbero sviluppare opacizzazione delle cornee e crescita di piccoli vasi sanguigni sulle stesse, con conseguente eventuale compromissione della vista.
Diagnosi
Visita oculistica
La diagnosi di cheratocongiuntivite flittenulare si basa sull’aspetto tipico degli occhi.
Il medico potrebbe ordinare degli esami per la tubercolosi.
Trattamento
Collirio cortisonico/antibiotico
Per la blefarite seborroica, scrub delle palpebre
Ai soggetti non affetti da tubercolosi si somministra un collirio che contiene una combinazione di corticosteroidi e antibiotici.
I soggetti la cui blefarite è causata da dermatite seborroica Dermatite seborroica La dermatite seborroica è un’infiammazione cronica che induce la formazione di squame untuose di colore giallo e di forfora sulle aree cutanee contenenti elevate quantità di ghiandole sebacee... maggiori informazioni (blefarite seborroica) possono sfregare delicatamente le rime palpebrali per cercare di evitare che il disturbo si ripresenti (vedere Trattamento della blefarite Trattamento La blefarite è un’infiammazione delle rime palpebrali, accompagnata eventualmente da ispessimento dovuto alla formazione di squame, croste, sottili ulcere o arrossamento ed edema. L’infiammazione... maggiori informazioni
).