(Vedere anche Panoramica sul sovraccarico di ferro Panoramica sul sovraccarico di ferro Il ferro è essenziale per la vita, per questo motivo generalmente l’organismo ne controlla attentamente l’assorbimento dagli alimenti e lo ricicla dai globuli rossi. Ogni giorno perdiamo piccole... Common.TooltipReadMore .)
I polmoni e i reni sono spesso siti di emosiderosi. L’emosiderosi può essere causata da
Sanguinamento diretto nei tessuti seguito da distruzione dei globuli rossi e rilascio di ferro nei tessuti
Distruzione dei globuli rossi all’interno dei vasi sanguigni con conseguente rilascio di ferro nel sangue seguito da un accumulo di ferro all’interno dei reni man mano che questi filtrano le scorie dal sangue
Gli organi possono essere danneggiati dai depositi di ferro, ma di solito non lo sono. L’entità del danno dipende da quanto ferro viene depositato negli organi. Alcuni soggetti non subiscono alcun danno, mentre altri ne subiscono alcuni. In genere, l’emosiderosi causata da sanguinamento e distruzione dei globuli rossi non richiede alcun trattamento.
In presenza di emorragia all’interno di un organo, ad esempio un’emorragia polmonare in soggetti affetti da alcune malattie polmonari, spesso il ferro proveniente dalle cellule ematiche rimane all’interno dell’organo stesso. A seconda della quantità di ferro che resta nei polmoni, un soggetto può non presentare alcun problema o può subire lesioni polmonari di vari gradi.
Disturbi che causano infiammazione che dura per un periodo prolungato, come la steatosi epatica Steatosi epatica La steatosi epatica (fegato grasso) è un accumulo anomalo di alcuni grassi (trigliceridi) nelle cellule epatiche. Le persone affette da steatosi epatica si sentono affaticate o hanno un leggero... Common.TooltipReadMore non alcolica e la sindrome metabolica Sindrome metabolica La sindrome metabolica è caratterizzata da una grande circonferenza della vita (dovuta a un eccesso di grasso addominale), ipertensione arteriosa, resistenza agli effetti dell’insulina (insulino-resistenza)... Common.TooltipReadMore , possono causare emosiderosi.
Se un soggetto ha una malattia che causa un’eccessiva degradazione di globuli rossi all’interno dei vasi sanguigni (ad esempio l’ anemia emolitica Anemia aplastica L’anemia aplastica è un disturbo nel quale le cellule di midollo osseo dalle quali si sviluppano le cellule ematiche mature sono danneggiate, determinando una riduzione del numero di globuli... Common.TooltipReadMore ), il ferro rilasciato dai globuli rossi può accumularsi nei reni (emosiderosi renale). La maggior parte dei casi di emosiderosi renale non causa danni ai reni.
Questa condizione può anche verificarsi a causa di un eccessivo assorbimento di ferro, ma in tal caso prende il nome di emocromatosi Emocromatosi L’emocromatosi è una malattia ereditaria che causa l’eccessivo assorbimento di ferro da parte dell’organismo, con conseguente accumulo e danno organico. Negli Stati Uniti, oltre 1 milione di... Common.TooltipReadMore . L’emocromatosi richiede più spesso un trattamento.