Di seguito si riportano i valori di riferimento (gli intervalli) di sangue, urine, liquido cerebrospinale, feci, e altri fluidi (p. es., l'acido gastrico) e i pannelli comunemente utilizzati (NOTA: i valori riportati in queste tabelle devono essere utilizzati solo come linee guida.) I valori di riferimento variano in base a diversi fattori, tra cui la demografia della popolazione sana da cui sono stati ottenuti i campioni e i metodi e/o gli strumenti utilizzati per i test su tali esemplari. I laboratori accreditati dal College of American Pathologists (CAP) sono tenuti a rivedere e/o convalidare i propri valori di riferimento. Pertanto, ogni risultato deve essere interpretato in base al valore di riferimento del laboratorio in cui il test è stato effettuato. Il laboratorio fornisce tipicamente questi valori insieme al risultato del test. I valori di riferimento su altri tipi di fluidi corporei (p. es., sinoviale, peritoneale, pleurico, pericardico) non sono stati ampiamente stabiliti. Pertanto, questi test possono essere considerati test sviluppati in laboratorio. Gli intervalli di riferimento dei test sviluppati in laboratorio sono stabiliti dal singolo laboratorio che esegue il test e in genere variano più di quanto non facciano i valori di riferimento.
Vedi anche le seguenti tabelle: