Diagramma del ciclo cardiaco, che mostra le curve di pressione delle camere cardiache, rumori cardiaci, polso giugulare e l'ECG
Diagramma del ciclo cardiaco, che mostra le curve di pressione delle camere cardiache, rumori cardiaci, polso giugulare e l'ECG
Diagramma del ciclo cardiaco, che mostra le curve di pressione delle camere cardiache, rumori cardiaci, polso giugulare e l'ECG

Le fasi del ciclo cardiaco sono sistole atriale (a), contrazione isometrica (b), eiezione rapida (c), eiezione ridotta (d), fase protodiastolica (e), rilassamento isometrica (f), afflusso rapido (g), e diastasi, o riempimento lento del ventricolo sinistro (h). A scopo didattico, gli intervalli di tempo tra gli eventi valvolari sono stati modificati e il punto z è stato prolungato.

Nel tracciato del polso venoso giugulare, l'onda A rappresenta la contrazione atriale alla fine della diastole, l'onda C è l'impulso carotideo dell'arteria o il rigonfiamento della valvola tricuspide nell'atrio destro nella sistole precoce, l'onda V è l'aumento della pressione e del volume del riempimento atriale destro in sistole tardiva e in diastole precoce, le discese X e X' rappresentano il movimento della parte inferiore dell'atrio destro verso il ventricolo con X' alla fine della sistole, e la discesa Y è l'apertura della valvola tricuspide e il riempimento ventricolare in diastole.

AO = apertura valvola aortica; AC = chiusura valvola aortica; LV = ventricolo sinistro; LA = atrio sinistro; RV = ventricolo destro; RA = atrio destro; MO = apertura valvola mitrale.

In questi argomenti