La toracoscopia è una procedura in cui viene introdotto un endoscopio per visualizzare la cavità pleurica. La toracoscopia può essere impiegata per la sola visualizzazione (pleuroscopia) o per le procedure chirurgiche.
Quando si parla di toracoscopia chirurgica ci si riferisce in genere alla chirurgia toracoscopica video-assistita.
La pleuroscopia può essere eseguita con il paziente in sedazione parziale in un'apposita sala endoscopica, mentre la chirurgia toracoscopica video-assistita richiede un'anestesia generale e viene di solito eseguita in sala operatoria. Entrambe le procedure inducono uno pneumotorace per creare un campo visivo chiaro.
Indicazioni
La toracoscopia è usata per
L'accuratezza diagnostica per le patologie neoplastiche e per la malattia tubercolare della pleura è pari al 95%.
Le indicazioni comuni per la chirurgia toracoscopica video-assistita comprendono
Le indicazioni meno frequenti per la sindrome vascolare addominale sono le seguenti
Controindicazioni
Le controindicazioni alla toracoscopia sono le stesse della toracentesi.
Una controindicazione assoluta è
La biopsia ha come controindicazioni relative le neoplasie riccamente vascolarizzate, l'ipertensione polmonare grave e grave patologia bollosa del polmone.
Procedura
Sebbene alcuni pneumologi eseguano la pleuroscopia, la chirurgia toracoscopica video-assistita viene effettuata da specialisti in chirurgia toracica. Entrambe le procedure sono simili all'inserimento del tubo toracico. Un mandrino inserito in uno spazio intercostale attraverso un'incisione cutanea, attraverso il quale viene inserito un toracoscopio. Ulteriori incisioni consentono l'uso della videocamera e di strumenti accessori.
Dopo la toracoscopia, è di solito necessario applicare un drenaggio toracico per 1-2 giorni.