(Vedi anche Introduzione a disturbi della sudorazione.)
Le secrezioni apocrine sono ricche di lipidi, sterili e inodori, ma divengono odorifere quando vengono decomposte dai batteri in acidi volatili sulla superficie della pelle.
Il sudore eccrino generalmente non è maleodorante perché è quasi al 100% acqua.
La bromidrosi eccrina può verificarsi quando i batteri degradano la cheratina che è stata ammorbidita dal sudore. La bromidrosi eccrina può anche derivare dall'ingestione di cibi (p. es., curry, aglio, cipolla, alcol) e farmaci (p. es., penicillina).
Studi suggeriscono una forte correlazione tra bromidrosi e umidità o viscosità del cerume (in associazione con un polimorfismo a singolo nucleotide del gene ABCC11 [1]).
Per alcune persone, può essere necessario lavarsi per alcuni giorni con un sapone antisettico, eventualmente in combinazione con l'uso di creme antibatteriche contenenti clindamicina o eritromicina. Rasare i peli delle ascelle può aiutare a controllare gli odori.
Riferimenti
1. Nakano M, Miwa N, Hirano A, et al: A strong association of axillary osmidrosis with the wet earwax type determined by genotyping of the ABCC11 gene. BMC Genetics 10:42, 2009. doi:10.1186/1471-2156-10-42.