Gli organi genitali interni formano un apparato (tratto genitale), formato da:
vagina (parte del canale del parto), in cui si deposita lo sperma e da cui passa il feto alla nascita
utero, in cui l’embrione si sviluppa in feto
tube di Falloppio (ovidotti), in cui avviene la fecondazione dell’ovulo da parte dello sperma
ovaie, che producono e rilasciano gli ovuli.
Lo sperma attraversa questo tratto verso l’alto, mentre gli ovuli lo percorrono verso il basso.
Organi genitali femminili interni
![]() |
L’imene, una membrana mucosa, si trova all’inizio del tratto genitale, immediatamente all’interno della vagina (vedere la figura Genitali femminili esterni Organi genitali femminili esterni ). Nelle vergini, in genere, questa membrana circonda l’orifizio come un anello stretto, e a volte può chiuderlo completamente. È utile per la protezione del tratto genitale, ma non necessario per la salute. Durante il primo rapporto sessuale può lacerarsi oppure no, a seconda della sua morbidezza ed elasticità. L’imene può anche lacerarsi durante l’esercizio fisico o l’inserimento di un tampone o di un diaframma. La lacerazione causa in genere un leggero sanguinamento. Nelle donne che hanno già avuto rapporti, l’imene può non essere rilevabile o può residuare sotto forma di piccoli frammenti di tessuto disposti intorno all’orifizio vaginale.
Vagina
La vagina è un organo tubolare, muscolare ma elastico, la cui lunghezza in una donna adulta è pari a circa 10-13 cm. Collega gli organi genitali esterni Organi genitali femminili esterni Gli organi genitali esterni sono costituiti da monte di Venere, grandi labbra, piccole labbra, ghiandole di Bartolino e clitoride. L’area che contiene questi organi è detta vulva. Gli organi... maggiori informazioni all’utero. È l’organo femminile coinvolto nel rapporto sessuale, in cui penetra il pene. È la via di passaggio degli spermatozoi per raggiungere gli ovuli e la via d’uscita per il flusso mestruale o il feto.
In genere, non contiene alcuno spazio al suo interno, a meno che non si dilati, ad esempio durante una visita ginecologica, un rapporto sessuale o il parto. Il terzo inferiore della vagina è circondato da muscoli elastici che controllano il diametro dell’apertura. Tali muscoli si contraggono ritmicamente e involontariamente durante l’orgasmo.
La vagina è rivestita da una mucosa, mantenuta umida dai liquidi che provengono dalle cellule superficiali e dalle secrezioni delle ghiandole della cervice (la parte inferiore dell’utero). È normale che una piccola quantità di tali liquidi fuoriesca sotto forma di perdite vaginali trasparenti o bianche lattiginose. Durante l’età riproduttiva, la mucosa uterina presenta pieghe e rughe, mentre prima della pubertà e dopo la menopausa si presenta liscia.
Utero e cervice
L’utero è un organo muscolare spesso, piriforme, situato al centro della pelvi, dietro la vescica e davanti al retto, ancorato da vari legamenti. La sua funzione principale consiste nel sostenere il feto nella fase di sviluppo.
L’utero consiste di quanto segue:
La cervice
Il corpo principale (corpo)
La cervice è l’estremità inferiore dell’utero, che sporge nella parte superiore della vagina, che può essere osservata durante l’esplorazione vaginale. Come la vagina, anche la cervice è rivestita da una mucosa che ha una superficie liscia.
L’ingresso degli spermatozoi e l’uscita del sangue mestruale dall’utero avvengono attraverso il canale cervicale, un condotto solitamente stretto che si dilata durante il travaglio per fare uscire il bambino.
La cervice rappresenta in genere una valida barriera contro i batteri, tranne quando le ovaie liberano un ovulo (ovulazione), durante il periodo mestruale o durante il travaglio. I batteri che causano le malattie sessualmente trasmesse Panoramica sulle malattie a trasmissione sessuale (MTS) Le malattie a trasmissione sessuale (veneree) sono infezioni tipicamente, ma non esclusivamente, a trasmissione diretta attraverso il contatto sessuale. Le malattie a trasmissione sessuale possono... maggiori informazioni possono penetrare nell’utero attraverso la cervice durante un rapporto sessuale.
Il canale cervicale è ricoperto da ghiandole che secernono un muco denso e impenetrabile agli spermatozoi fino a poco prima dell’ovulazione. All’ovulazione, il muco diviene trasparente ed elastico (perché aumenta il livello di ormone estrogeno). Di conseguenza, gli spermatozoi passano attraverso il muco nell’utero e nelle tube di Falloppio, dove può aver luogo la fecondazione. le ghiandole mucose della cervice possono conservare gli spermatozoi vitali fino a circa 5 giorni, ma raramente anche un po’ più a lungo. Successivamente lo sperma risale il corpo dell’utero fino alle tube di Falloppio, dove feconda l’ovulo. Pressoché tutte le gravidanze si verificano in seguito a un rapporto verificatosi nei 3 giorni prima dell’ovulazione. Tuttavia, può capitare che si verifichi una gravidanza in seguito a un rapporto verificatosi fino a 6 giorni prima dell’ovulazione o nei 3 giorni successivi. In alcune donne, l’intervallo tra un periodo mestruale e l’ovulazione varia da mese a mese; di conseguenza, la gravidanza può verificarsi in periodi diversi del ciclo mestruale Ciclo mestruale La mestruazione è lo sfaldamento del rivestimento dell’utero (endometrio) accompagnato da sanguinamento. Si verifica, in media, a cicli mensili, per tutto il periodo di fertilità della donna... maggiori informazioni .
Il corpo dell’utero, a prevalente composizione muscolare, è in grado di modificarsi per accogliere il feto nella fase di sviluppo. Le sue pareti muscolari si contraggono durante il travaglio per espellere il bambino attraverso la cervice e la vagina. Durante l’età riproduttiva, il corpo dell’utero ha una lunghezza pari al doppio della cervice. Dopo la menopausa, accade il contrario.
Durante il ciclo riproduttivo di una donna (che di solito dura circa un mese), il rivestimento del corpo dell’utero (endometrio) aumenta di spessore. Se in tale periodo non inizia la gravidanza, la maggior parte dell’endometrio si sfalda e sanguina, determinando la mestruazione.
Tube di Falloppio
Le due tube di Falloppio, di lunghezza pari a circa 10-13 cm, si estendono dai margini superiori dell’utero verso le ovaie, a cui non sono direttamente collegate. La porzione terminale di ogni tuba, invece, si distende a imbuto con prolungamenti digitiformi (fimbrie). Quando un ovulo viene rilasciato da un’ovaia, le fimbrie lo guidano all’interno dell’apertura, relativamente ampia, di una tuba.
Le tube di Falloppio sono rivestite da sporgenze sottili simili a peli (ciglia). Le ciglia e i muscoli della parete della tuba spingono l’ovulo verso il basso, nell’utero. La tuba di Falloppio è il luogo in cui avviene la fecondazione Fecondazione Un feto attraversa diversi stadi di sviluppo, a partire dalla fecondazione. L’ovulo si sviluppa in blastocisti, quindi in embrione, poi in feto. Durante ogni ciclo mestruale normale, un ovulo... maggiori informazioni dell’ovulo da parte di uno spermatozoo.
Ovaie
In genere, le ovaie hanno un colore perlaceo, sono di forma oblunga, hanno le dimensioni di una noce e sono unite all’utero da legamenti. Oltre a produrre ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone) e maschili, le ovaie producono ed emettono gli ovuli. Le cellule dell’ovulo in fase di sviluppo (ovociti) sono contenute in cavità ricche di liquido (follicoli) nella parete delle ovaie. Ogni follicolo contiene un ovocita.