Pur rappresentando un processo continuo, la gravidanza viene divisa in tre periodi di tre mesi, chiamati trimestri:
| ||
Eventi | Settimane di gestazione | |
1° trimestre | ||
Ultimo ciclo mestruale della donna prima del concepimento. | 0 | ![]() |
Si verifica la fecondazione. L’ovulo fecondato (zigote) inizia a svilupparsi in una sfera cava di cellule, definita blastocisti. | 2 | |
La blastocisti si impianta sulla parete dell’utero. Il sacco amniotico comincia a formarsi. | 3 | |
La regione che diverrà il cervello e il midollo spinale (tubo neurale) inizia a svilupparsi. | 5 | |
Si sviluppano il cuore e i principali vasi sanguigni. Nel corso dell’ecografia, è possibile avvertire il battito cardiaco. | 6 | |
Compaiono gli abbozzi degli arti. | 7 | |
Si formano ossa e muscoli. Si sviluppano il volto e il collo. È possibile rilevare le onde cerebrali. Lo sviluppo scheletrico è completo. Le dita delle mani e dei piedi sono completamente definite. | 9 | |
I reni iniziano a funzionare. Pressoché tutti gli organi sono completamente formati. Il feto può muoversi e rispondere alle sensazioni tattili (quando sospinto attraverso l’addome della donna). La donna ha acquistato un po’ di peso e l’addome può essersi leggermente dilatato. | 10 | |
2° trimestre | ||
Si può individuare il sesso del feto. Il feto è in grado di udire. | 14 | ![]() |
Le dita del feto possono afferrare. Il feto si muove in modo più energico, al punto che la madre può avvertirlo. Comincia ad accumularsi un deposito di grasso sottocutaneo. Compaiono i peli sulla testa e sulla cute. Sono presenti ciglia e sopracciglia. | 16 | |
La placenta è completamente formata. | 20 | |
Il feto ha una probabilità di sopravvivere al di fuori dell’utero. La donna inizia ad aumentare di peso più rapidamente. | 24 | |
3° trimestre | ||
Il feto è attivo, cambia spesso posizione. I polmoni continuano a svilupparsi. La testa del feto si posiziona per il parto. In media, il feto è lungo circa 50 cm e pesa circa 3,5 kg. L’ingrossamento dell’addome della donna causa la sporgenza dell’ombelico. | 25 | ![]() |
Parto | 37–42 |