- Introduzione alle questioni sociali che interessano gli anziani
- Assistenza agli anziani fornita da familiari
- Anziani che vivono da soli
- Auto-abbandono negli anziani
- Soluzioni abitative alternative per gli anziani
- Effetti dei periodi di transizione della vita sugli anziani
- Intimità negli anziani
- Religione e spiritualità negli anziani
Con l’invecchiamento, la capacità di svolgere le attività quotidiane (capacità funzionale) si riduce di una certa misura in tutte le persone. Inoltre, gli anziani tendono mediamente ad avere più disturbi e disabilità rispetto ai giovani. Tuttavia, i cambiamenti che accompagnano l’invecchiamento sono più di semplici cambiamenti che si manifestano nello stato di salute. Le questioni sociali (come la situazione abitativa o il tipo di attività quotidiane svolte) influenzano il rischio di malattie e l’esperienza della malattia degli anziani.
I medici spesso ricorrono a ciò che è chiamata anamnesi sociale al fine di aiutare sé stessi e altri membri del gruppo di assistenza sanitaria a valutare le esigenze e il supporto sociale di un paziente. Si avvalgono dell’anamnesi sociale per aiutare il paziente anziano e gli eventuali prestatori di cure a programmare l’assistenza. I medici possono porre domande in merito a:
Familiari e relazioni tra l’anziano e i familiari
Stato coniugale o di convivenza
Rapporti con le persone che frequenta regolarmente
Abitudini di vita
Situazione economica
Esperienza lavorativa
Istruzione
Tipiche attività quotidiane (ad esempio, modalità di preparazione dei pasti, attività che aggiungono significato alla vita e aspetti che potrebbero essere fonte di problemi)
Necessità e disponibilità di assistenti
Anamnesi di perdite, traumi (per esempio, violenza familiare, episodi di violenza sessuale, oppure oppressioni razziali durature) e la capacità di fronteggiare le difficoltà reagendo alle avversità
Anamnesi di uso di sostanze stupefacenti e questioni legali/giudiziarie
Responsabilità assistenziali a carico dell’anziano stesso (in quanto gli anziani che si prendono cura di familiari potrebbero essere riluttanti a segnalare i propri sintomi per timore che comportino eventuali procedure mediche o ricoveri in ospedale che interferirebbero con l’assistenza prestata)
Preoccupazioni relative a casa, quartiere, trasporti o accesso a beni e servizi
Altre preoccupazioni o stress specifici nella vita quotidiana