La geriatria si riferisce all'assistenza medica della vecchiaia, una fascia d'età che non è facile definire con precisione. La gerontologia è lo studio dell'invecchiamento, compresi i cambiamenti biologici, sociologici e psicologici. "Anziani" è preferito rispetto a "vecchi", ma entrambi i termini sono ugualmente imprecisi. È importante evitare termini e atteggiamenti che suggeriscono pregiudizi nei confronti degli anziani (ageismo). Sebbene non ci sia un'età stabilita per definire l'età avanzata, l'età > 65 anni è spesso utilizzata perché questa è l'età che determina l'idoneità per l'assicurazione Medicare negli Stati Uniti. Tuttavia, alcune persone con condizioni mediche richiedono competenze geriatriche in età più giovane. Per esempio, il Program of All-Inclusive Care for the Elderly (PACE) fissa l'età di ammissibilità a partire da 55 anni per le persone che soddisfano il bisogno di assistenza domiciliare.
La qualità della vita è il grado in cui una persona è sana, a proprio agio e in grado di partecipare o di vivere gli eventi della vita. È fondamentale per gli operatori sanitari prendere in considerazione la qualità della vita quando si stabiliscono gli obiettivi di cura di ogni paziente e usarla come guida per tutte le decisioni di cura.
La prevalenza di prescrizioni farmacologiche aumenta notevolmente con l'età. I dati del sondaggio del 2010-2011 indicano che quasi il 90% degli anziani assume regolarmente almeno 1 farmaco con prescrizione medica, quasi l'80% prende regolarmente almeno 2 farmaci con prescrizione e il 36% prende almeno 5 farmaci con prescrizione (1). Quando sono compresi integratori da banco e integratori alimentari, questi tassi di prevalenza aumentano notevolmente. Le donne assumono più farmaci, soprattutto psicofarmaci e farmaci per patologie osteoarticolari. L'uso di farmaci è di gran lunga maggiore tra gli anziani fragili, i pazienti ospedalizzati e le persone ospiti di strutture di lungodegenza; un tipico paziente anziano in una casa di cura assume regolarmente da 7 a 8 differenti farmaci.
Una caduta è definita come un evento in cui un individuo viene a trovarsi sul pavimento o su un'altra superficie situata a un livello inferiore; la caduta, a volte, può essere interrotta da un oggetto su cui una parte del corpo va a scontrarsi. In genere, non sono considerate cadute gli eventi causati da patologie acute (p. es., l'ictus e le convulsioni) o da ostacoli presenti nell'ambiente (p. es., una collisione con un oggetto in movimento).
I disturbi della deambulazione comprendono una serie di problematiche, tra cui il rallentamento della velocità di andatura, la perdita di uniformità, di simmetria o di sincronia dei movimenti del corpo.
Per molti anziani, la guida di un'auto rappresenta l'opzione di trasporto preferita. Le patologie mediche che alterano la guida negli anziani possono avere due gravi esiti avversi: lesioni o morte derivanti da un incidente automobilistico, o la cessazione della guida.
Per gli anziani, la prevenzione si focalizza principalmente sulla malattia, la fragilità, gli incidenti (ossia, lesioni non intenzionali), le complicanze iatrogene, i problemi psicosociali e il mantenimento della capacità di svolgere attività di vita quotidiana. Non tutti i pazienti anziani beneficiano di ogni misura preventiva. La scelta delle misure di prevenzione è guidata se le condizioni generali del paziente sono:
Ogni 4 anni, l'US Department of Health and Human Services (HHS) aggiorna il suo piano strategico e definisce la sua missione e i suoi obiettivi. Il piano strategico HHS per il 2022-2026 comprende i seguenti 5 obiettivi ( 1):
Le problematiche sociali influenzano il rischio e il modo in cui una persona anziana vive una malattia, così come la capacità del medico generico di fornire al tempo giusto l'assistenza appropriata.