(Vedi anche Valutazione dei disturbi anorettali Valutazione dei disturbi anorettali Il canale anale inizia dal margine anale e termina alla giunzione anorettale (linea pettinata, giunzione mucocutanea o linea dentata), dove esistono da 8 a 12 cripte anali e da 5 a 8 papille... maggiori informazioni .)
La sindrome dell'ulcera solitaria rettale è causata da ischemia della mucosa rettale distale derivante da traumi.
Le cause comprendono
Contrazione paradossa del muscolo puborettale
Tentativi di frantumazione manuale di feci dure
Sintomatologia della sindrome dell'ulcera solitaria rettale
I pazienti affetti necessitano di uno sforzo durante la defecazione, con un senso di evacuazione incompleta o di pienezza pelvica, e talvolta col passaggio di sangue e muco dal retto.
La sindrome è poco nominata perché le lesioni associate possono essere solitarie o multiple, ulcerate o non ulcerate; si va da eritemi mucosi alle ulcere alle piccole lesioni. Le lesioni si trovano di solito nella parete anteriore del retto a 10 cm dal margine anale.
Diagnosi della sindrome dell'ulcera solitaria rettale
Valutazione clinica
Sigmoidoscopia flessibile con biopsia
Viene eseguita la diagnosi della sindrome da ulcera solitaria del retto tipicamente sulla base della sola storia clinica, ma la sigmoidoscopia flessibile con biopsie viene talvolta eseguita per conferma. Deve essere eseguita una valutazione per prolasso rettale interno o a tutto spessore (vedi diagnosi del prolasso rettale Diagnosi Il prolasso rettale è una protrusione non dolente del retto attraverso l'ano. La procidenza è il prolasso completo dell'intero spessore del retto. La diagnosi viene effettuata... maggiori informazioni ).
L'esame istopatologico del campione bioptico mostra uno strato mucoso ispessito con distorsione dell'architettura della cripta e della sostituzione della lamina propria con muscolo liscio e collagene, con conseguente ipertrofia e disorganizzazione della muscularis mucosae.
Trattamento della sindrome dell'ulcera solitaria rettale
Lassativi di massa
A volte rimozione chirurgica del prolasso rettale
I casi lievi sono trattati con rassicurazione e con l'istituzione di un regime intestinale con lassativi di massa Tipologia di lassativi La stipsi è costituita da emissione difficile o infrequente di feci, durezza delle feci, o sensazione di evacuazione incompleta. (Vedi anche Stitichezza nei bambini.) Nessuna funzione corporea... maggiori informazioni per alleviare la costipazione cronica.
Se la causa è il prolasso rettale, allora può essere necessaria la chirurgia (vedi trattamento del prolasso rettale Trattamento Il prolasso rettale è una protrusione non dolente del retto attraverso l'ano. La procidenza è il prolasso completo dell'intero spessore del retto. La diagnosi viene effettuata... maggiori informazioni ).