Perforazione traumatica della membrana timpanica

DiTaha A. Jan, MD, Vanderbilt University Medical Center
Revisionato/Rivisto gen 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La perforazione traumatica della membrana timpanica può causare dolore, otorragia, ipoacusia, acufene e vertigine. La diagnosi si basa sull'otoscopia. Spesso non è necessario alcun trattamento. Gli antibiotici possono essere necessari per prevenire o trattare l'infezione. Il trattamento chirurgico è indicato per trattare i casi di perforazione che persistono 2 mesi, in presenza di un'interruzione della catena degli ossicini o di lesioni dell'orecchio interno.

Le cause di perforazione traumatica della membrana timpanica comprendono

  • Penetrazione intenzionale (p. es., cotton fioc) o accidentale di oggetti nel condotto uditivo esterno

  • Traumatismo causato da scoppio o schiaffo a mano aperta sull'orecchio

  • Trauma cranico (con o senza frattura della base cranica)

  • Frattura dell'osso temporale

  • Improvviso decremento della pressione esterna (p. es., forte aspirazione applicata al condotto uditivo esterno)

  • Barotrauma (p. es., durante un viaggio aereo o un'immersione subacquea)

  • Perforazione iatrogena dovuta alla strumentazione in corso di irrigazione auricolare o nel tentativo di rimozione di corpi estranei o del cerume

Lesioni penetranti della membrana timpanica possono portare a lussazione della catena degli ossicini, frattura della platina della staffa, lussazione di frammenti degli ossicini, otorragia, fistola perilinfatica attraverso la finestra rotonda o ovale con fuoriuscita di perilinfa nell'orecchio medio o lesione del nervo facciale.

Sintomatologia della perforazione traumatica della membrana timpanica

La perforazione traumatica della membrana timpanica causa un improvviso e intenso dolore, a volte seguito da otorragia, ipoacusia di conduzione e/o acufeni. L'ipoacusia è più marcata se è presente un danno alla catena degli ossicini o un interessamento dell'orecchio interno. La vertigine suggerisce un danno dell'orecchio interno. Dopo 24-48 h può comparire otorrea purulenta, in particolare se vi sia stata penetrazione di acqua nell'orecchio medio.

Diagnosi della perforazione traumatica della membrana timpanica

  • Otoscopia

  • Audiometria

La perforazione è di solito evidente durante l'otoscopia. Eventuali coaguli che ostruiscano il condotto uditivo esterno vanno delicatamente aspirati a basse pressioni. L'irrigazione e l'otoscopia pneumatica sono da proscrivere. Perforazioni molto piccole possono richiedere l'otomicroscopia o lo studio dell'impedenza dell'orecchio medio per la diagnosi di certezza (p. es., se le perforazioni non si chiudono). Quando possibile gli studi audiometrici vanno realizzati sia prima che dopo il trattamento per poter differenziare l'ipoacusia indotta dal trauma dagli esiti del trattamento.

I pazienti con ipoacusia marcata o sindrome vertiginosa grave devono essere sottoposti a valutazione otorinolaringoiatrica non appena possibile. Può essere necessaria un'esplorazione per valutare e riparare il danno. Anche i pazienti con un'ampia lacerazione della membrana timpanica devono essere valutati poiché i lembi timpanici dislocati possono richiedere il riposizionamento.

Trattamento della perforazione traumatica della membrana timpanica

  • Precauzioni per mantenere l'orecchio secco

  • Antibiotici topici per lesioni contaminate

  • A volte chirurgia

Spesso, non è necessario alcun trattamento specifico a parte il mantenimento delle precauzioni per mantenere l'orecchio secco. Le precauzioni per mantenere l'orecchio secco comprendono l'occlusione del canale esterno (p. es., utilizzando un batuffolo di cotone imbevuto di vaselina) durante il bagno e la doccia ed evitare il nuoto. Non è necessario l'uso routinario di gocce antibiotiche auricolari. Tuttavia, è necessaria la profilassi con gocce auricolari antibiotiche nel caso in cui contaminanti possano essere penetrati attraverso la perforazione, come avviene nelle lesioni contaminate.

È indicato l'intervento chirurgico per le perforazioni che persistano > 2 mesi, benché la maggior parte di esse si richiuda spontaneamente. Un'ipoacusia trasmissiva persistente suggerisce la lesione della catena degli ossicini, la quale richiede l'esplorazione e la correzione chirurgica.

Se l'orecchio si infetta, amoxicillina 500 mg per via orale ogni 8 ore può essere somministrata per 7 giorni, tuttavia, in genere è sufficiente una terapia topica con gocce auricolari al fluorochinolone (ciprofloxacina o ofloxacina). Gocce auricolari che contengono aminoglicosidi (p. es., neomicina, tobramicina) o polimixina non devono essere prescritti ai pazienti con una membrana timpanica perforata o un tubo timpanostomico a causa della potenziale ototossicità.

Punti chiave

  • Molte perforazioni sono piccole e guariscono spontaneamente.

  • Istruire i pazienti a mantenere il loro orecchio asciutto durante il periodo di guarigione; antibiotici topici o sistemici non sono necessari a meno che la contaminazione sia significativa o non si sviluppi un'infezione.

  • Riparare chirurgicamente i danni agli ossicini e le perforazioni che persistono > 2 mesi.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID