La PET (positron emission tomography), un tipo di scintigrafia Scintigrafia con radionuclidi La scintigrafia con radionuclidi utilizza le radiazioni rilasciate dai radionuclidi (chiamata decadimento nucleare) per produrre immagini. Un radionuclide è un isotopo instabile che diventa... maggiori informazioni , usa composti contenenti radionuclidi che decadono rilasciando un positrone (l'equivalente antimateria di un elettrone caricato positivamente). Il positrone rilasciato si combina con un elettrone e produce 2 fotoni che si allontanano lungo due percorsi divergenti a 180°. Sistemi di rivelazione ad anello che circondano la fonte di emissione di positroni rilevano contemporaneamente i due fotoni per localizzarne la fonte e per produrre immagini tomografiche a colori dell'area. Incorporando i radionuclidi che emettono positroni in composti metabolicamente attivi, la PET può fornire informazioni sul metabolismo tissutale. Il valore di captazione standard indica l'attività metabolica di una lesione; tipicamente l'intensità del colore aumenta con valore di captazione standard superiori.
Il composto più comunemente usato nella PET clinica
Il deossiglucosio marcato con fluoro-18 [18F]
Il fluorodeossiglucosio è un analogo del glucosio e la sua captazione è proporzionale all'entità del metabolismo del glucosio. Il tasso metabolico relativo del glucosio di un paziente viene quindi calcolato: la quantità di fluorodeossiglucosio captata dalla dose iniettata viene divisa per il peso corporeo del paziente.
Usi della PET
La PET ha molte indicazioni cliniche, come
I tumori (p. es., la stadiazione e la valutazione di specifici tipi di neoplasie e la valutazione della risposta al trattamento), che rappresentano circa l'80% di utilizzo della PET
La funzione cardiaca (p. es., la valutazione della vitalità miocardica, rilevando miocardio ibernato)
La funzione neurologica (p. es., la valutazione della demenza e delle convulsioni)
Le applicazioni della PET continuano a essere studiate. Non tutte le applicazioni sono rimborsabili negli Stati Uniti.
Varianti
TC-PET
Le informazioni funzionali fornite dalla PET vengono sovrapposte alle informazioni anatomiche fornite dalla TC Tomografia computerizzata La TC mostra un'area focale di osteolisi (frecce) che coinvolge l'acetabolo destro che è compatibile con la malattia delle particelle. Nella TC, una sorgente e un rivelatore di raggi X, posizionati... maggiori informazioni .
Svantaggi della PET
La tipica dose effettiva di radiazioni durante la PET è di circa 7 mSv. La dose effettiva di radiazioni con la TC-PET è 5-18 mSv.
La produzione di fluorodeossiglucosio richiede un ciclotrone. Il fluorodeossiglucosio ha un'emivita breve (110 min); quindi, il tempo che intercorre tra la spedizione dal produttore e il completamento della scintigrafia deve essere molto rapido. Le spese che ne conseguono, i disagi e la scarsa praticità limitano notevolmente la disponibilità della PET.