L'angiografia è talvolta chiamata angiografia convenzionale per distinguerla dall' angio-TC Angio-TC La TC mostra un'area focale di osteolisi (frecce) che coinvolge l'acetabolo destro che è compatibile con la malattia delle particelle. Nella TC, una sorgente e un rivelatore di raggi X, posizionati... maggiori informazioni e dall' angio-RM Usi della RM L'immagine sagittale pesata in T1 del cervello mostra normali strutture della linea mediana. L'immagine alla RM 3-tesla pesata in protone sagittale del ginocchio destro mostra la separazione... maggiori informazioni
. L'angiografia fornisce immagini dettagliate dei vasi sanguigni, generalmente quelli del cuore, dei polmoni, del cervello e degli arti inferiori. L'angiografia è in grado di fornire immagini fisse o in movimento (chiamata cineangiografia).
Il contrasto IV viene iniettato attraverso un catetere inserito in un vaso sanguigno afferente al vaso che si vuole esplorare. Può essere impiegato un anestetico locale o un sedativo. Se il catetere viene inserito in un'arteria, il sito di inserimento deve essere compresso in modo costante da 10 a 20 minuti dopo che tutti gli strumenti vengono rimossi per ridurre il rischio di sanguinamento nel sito di iniezione. I pazienti potrebbero anche aver bisogno di sdraiarsi per alcune ore o di essere ospedalizzati per ridurre questo rischio. In alternativa, si può inserire un cerotto per chiudere il sito della puntura.
L'angiografia, sebbene invasiva, è relativamente sicura.
Usi dell'angiografia
Angio-TC e angio-RM sono spesso eseguite al posto dell'angiografia convenzionale. Tuttavia, l'angiografia convenzionale è lo standard di riferimento tradizionale per la valutazione delle lesioni vascolari (p. es., stenosi, ostruzione, malformazioni vascolari artero-venose o di altro tipo, aneurismi, dissezioni, vasculiti).
Gli impieghi più comuni dell'angiografia tradizionale comprendono:
La coronarografia in genere si effettua prima di interventi chirurgici o percutanei a carico delle arterie coronarie o delle valvole cardiache. Si effettua in genere con cateterismo cardiaco Cateterismo cardiaco Il cateterismo cardiaco è una tecnica che implica il passaggio di un catetere attraverso arterie o vene periferiche fino a raggiungere le camere cardiache, l'arteria polmonare, le arterie coronarie... maggiori informazioni
.
L'angiografia cerebrale può essere indicata dopo un ictus o un attacco ischemico transitorio, p. es., se vengono presi in considerazione il posizionamento di stent o l'endoarterectomia carotidea.
L'angiografia iliaca e femorale può essere indicata prima di interventi di trattamento di arteriopatia periferica.
L'aortografia a volte si effettua per diagnosticare e fornire dettagli anatomici su aneurismi aortici, dissezione aortica e insufficienza aortica.
L'angiografia delle arterie oculari si può effettuare utilizzando la fluoresceina.
L'angiografia polmonare convenzionale era lo standard di riferimento per la diagnosi di embolia polmonare; ora, è stata in gran parte sostituita dall'angio-TC polmonare, che è meno invasiva.
L'angiografia convenzionale di solito viene effettuata prima di procedure angiografiche terapeutiche come l'angioplastica, lo stenting vascolare e l'embolizzazione di tumori e malformazioni vascolari.
Varianti dell'angiografia
Angiografia a sottrazione digitale
Le immagini dei vasi sanguigni vengono acquisite prima e dopo l'iniezione di contrasto; poi un computer sottrae l'immagine precontrastografica da quella postcontrastrografica. Immagini delle strutture estranee vengono così eliminate, isolando le immagini dei vasi sanguigni opacizzati dal contrasto.
Svantaggi dell'angiografia
Le reazioni al contrasto Mezzi di contrasto RX e reazioni avverse Mezzi di contrasto radiopachi sono spesso utilizzati in RX e fluoroscopia per aiutare a delineare i confini tra tessuti con radiodensità simile. La maggior parte dei mezzi di contrasto sono... maggiori informazioni si verificano occasionalmente.
Se si verifica la rottura del vaso sanguigno la sede di iniezione può sanguinare e può formarsi un ematoma doloroso. Raramente il sito si infetta; diventa rosso e gonfio e trasuda una secrezione purulenta entro alcuni giorni dall'iniezione.
Raramente, un'arteria viene lesionata dal catetere o una placca asterosclerotica viene dislocata, provocando un'embolia distale. Molto raramente si verificano shock, convulsioni, insufficienza renale e arresto cardiaco.
Il rischio di complicanze è più elevato nei pazienti anziani, nonostante resti basso.
La dose di radiazione usata in angiografia può variare ed essere significativa (p. es., la coronarografia è associata a una dose efficace di radiazioni da 4,6 a 15,8 mSv).
L'angiografia deve essere effettuata da medici altamente qualificati, generalmente radiologi interventisti o cardiologi.