Nella massoterapia (pratica manipolativa e corporea), i tessuti corporei vengono manipolati per ridurre il dolore, alleviare la tensione muscolare e ridurre lo stress. È ampiamente accettato il valore terapeutico del massaggio per molti sintomi muscoloscheletrici. Il massaggio ha dimostrato di aiutare o alleviare i sintomi nei seguenti casi:
-
Cefalea
-
Dolore (p. es., postoperatorio, cronico, muscoloscheletrico, di fine vita, pelvico, da parto, da ustioni, nella demenza)
-
Fibromialgia
-
Disturbi dell'umore (p. es., ansia, depressione)
-
Umore e sintomi in pazienti con tumore (p. es., dolore, affaticamento, stress, ansia, drenaggio linfatico)
-
HIV/AIDS (p. es., qualità della vita, stress, funzione immunitaria) (4)
Il massaggio può provocare lividi e sanguinamento nei pazienti con trombocitopenia o disturbi della coagulazione. I terapeuti devono evitare di esercitare pressione sulle ossa colpite dall'osteoporosi o da cancro metastatico.
Riferimenti
-
1. Juneau AL, Aita M, Héon M: Review and critical analysis of massage studies for term and preterm infants. Neonatal Netw 34(3):165-77, 2015. doi: 10.1891/0730-0832.34.3.165.
-
2. Álvarez MJ, Fernández D, Gómez-Salgado J: The effects of massage therapy in hospitalized preterm neonates: A systematic review. Int J Nurs Stud 69:119-136, 2017. doi: 10.1016/j.ijnurstu.2017.02.009.
-
3. Badr LK, Abdallah B, Kahale L: A meta-analysis of preterm infant massage: an ancient practice with contemporary applications. MCN Am J Matern Child Nurs 40(6):344-58, 2015. doi: 10.1097/NMC.0000000000000177.
-
4. Hillier SL, Louw Q, Morris L, et al: Massage therapy for people with HIV/AIDS. Cochrane Database Syst Rev(1):CD007502, 2010. doi: 10.1002/14651858.CD007502.pub2.