(Vedere anche Paronichia acuta Paronichia acuta La paronichia acuta è un’infezione batterica delle pliche ungueali. In caso di paronichia acuta, i batteri (solitamente lo Staphylococcus aureus o gli streptococchi) penetrano attraverso... Common.TooltipReadMore .)
La paronichia cronica si verifica quasi sempre in persone le cui mani sono perennemente bagnate (ad esempio, lavapiatti, baristi e addetti alle pulizie), soprattutto se tali individui soffrono di eczema delle mani o diabete, o se presentano una compromissione del sistema immunitario. Il lievito Candida è spesso presente, tuttavia il suo ruolo nello sviluppo della paronichia cronica non è chiaro, in quanto l’eliminazione completa del lievito non sempre risolve la patologia. La paronichia cronica può essere causata da un’infiammazione cutanea di tipo irritativo (dermatite Panoramica della dermatite La dermatite è una malattia infiammatoria degli strati superficiali della pelle che causa prurito, vescicole, rossore, gonfiore e spesso essudazione, croste e desquamazione. Le cause conosciute... Common.TooltipReadMore ) oltre che dalla presenza di miceti del genere Candida.
La plica ungueale (la porzione di cute dura ai lati della lamina ungueale, dove l’unghia e la pelle si incontrano) si presenta dolente, spontaneamente e alla palpazione, e arrossata come nella paronichia acuta Paronichia acuta La paronichia acuta è un’infezione batterica delle pliche ungueali. In caso di paronichia acuta, i batteri (solitamente lo Staphylococcus aureus o gli streptococchi) penetrano attraverso... Common.TooltipReadMore , ma generalmente non si accumula pus. Spesso si manifestano la perdita della cuticola (la cute alla base dell’unghia) e la separazione della plica ungueale dalla lamina ungueale (la parte più dura dell’unghia). Si forma allora uno spazio che consente agli agenti irritanti e ai microrganismi di penetrare. Può avvenire la distorsione dell’unghia.
I medici formulano la diagnosi di paronichia cronica esaminando il dito interessato.
Trattamento della paronichia cronica
Evitare l’esposizione eccessiva all’acqua
Corticosteroidi o tacrolimus
In qualche caso, iniezioni di corticosteroidi nella plica ungueale
A volte, farmaci antimicotici
Talvolta intervento chirurgico
Mantenendo le mani asciutte e protette si può facilitare la riformazione della cuticola e la chiusura dello spazio tra la plica ungueale e la lamina ungueale. Se il contatto con l’acqua è necessario, vengono usati i guanti o creme di barriera.
Possono essere di aiuto anche le creme a base di corticosteroidi applicate sull’unghia. I corticosteroidi possono anche essere iniettati nella plica ungueale. Può venire prescritta anche una crema a base di tacrolimus.
I farmaci antimicotici (come il fluconazolo per via orale) vengono somministrati solo nel caso vi sia il rischio di una colonizzazione da miceti del genere Candida.
Qualora il disturbo sia grave o difficile da trattare con altri metodi, può rendersi necessario un intervento chirurgico alla plica ungueale.