Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link
Pressione alle orecchie
Pressione alle orecchie
Pressione alle orecchie

    L’orecchio può essere suddiviso in tre sezioni: l’orecchio esterno, l’orecchio medio e l’orecchio interno. L’orecchio medio è una camera piena d’aria collegata al naso e alla gola mediante un canale noto come tromba di Eustachio.

    Normalmente, l’aria si muove all’interno di questo condotto per riequilibrare la pressione nell’orecchio medio con quella dell’aria circostante. Questo è importante soprattutto in caso di grandi cambiamenti nella pressione atmosferica esterna, come ad esempio durante un volo aereo o durante un’immersione. Via via che un aereo sale di altitudine, ad esempio, la pressione atmosferica della cabina diminuisce dando la sensazione che la pressione nell’orecchio medio aumenti relativamente e che il timpano protenda leggermente verso l’esterno.

    Quando la differenza pressoria tra cabina e orecchio medio raggiunge un valore di circa 15 millimetri di mercurio (mmHg), le trombe di Eustachio si aprono con una sensazione di piccolo scoppio e l’aria viene rilasciata dall’orecchio medio. In circostanze normali di ascesa, ciò avviene circa ogni cinquecento o mille piedi di altitudine.

    Per contro, quando l’aereo scende e la pressione in cabina aumenta, la pressione dell’orecchio medio sembra relativamente bassa e il timpano viene tirato leggermente verso l’interno. Quando le trombe di Eustachio si aprono, l’aria entra nell’orecchio medio per equilibrare la pressione.

    A volte, durante la discesa bisogna ricorrere a una tecnica manuale per equilibrare la pressione dell’orecchio medio. Ad esempio, inghiottire, masticare della gomma da masticare o soffiarsi il naso può aiutare ad aprire le trombe d’Eustachio qualora la differenza pressoria cominci a dare fastidio.

    Malattie come il raffreddore o le otiti possono causare il gonfiore delle membrane che circondano le trombe di Eustachio ed eventualmente ostacolare il riequilibrio della pressione, causando la comparsa di dolore nell’orecchio medio.

    Se è presente una di queste condizioni bisognerebbe, se possibile, evitare di volare o di fare immersioni, in quanto tali attività potrebbero causare dolore all’orecchio medio. È importante specialmente nel caso dei bambini, che sono più suscettibili alle infezioni auricolari e meno capaci di equilibrare la pressione all’interno delle orecchie.