
Cos’è l’ipotermia?
Il prefisso “ipo” significa basso. “Termia” si riferisce alla temperatura. Pertanto, l’ipotermia è una temperatura corporea pericolosamente bassa, di solito inferiore a 35 °C.
-
L’ipotermia si manifesta dopo una lunga permanenza a basse temperature
-
Il rischio di ipotermia è maggiore in presenza di vento, se si è immersi in acqua fredda o bagnati, oppure se non è possibile muoversi per mantenersi caldi
-
Inizialmente, l’ipotermia provoca brividi
-
Con il peggioramento dell’ipotermia, possono presentarsi stato confusionale e perdita di coscienza
-
Se la temperatura corporea raggiunge valori inferiori a 28 °C circa, può verificarsi il decesso
-
Il rischio di ipotermia è massimo nei neonati e negli anziani
Se si ritiene di essere in ipotermia, consultare immediatamente un medico.
Quali sono le cause dell’ipotermia?
L’ipotermia è causata dalla permanenza a basse temperature senza la possibilità di riscaldare il corpo.
Il rischio di sviluppare ipotermia è maggiore se ci si trova in un luogo freddo e:
Non è necessario che le temperature siano molto basse, l’ipotermia può manifestarsi persino a temperature di 13-16 °C circa.
Quali sono i sintomi dell’ipotermia?
Inizialmente si trema molto e si battono i denti.
Con il peggioramento dell’ipotermia, si può anche:
Alla fine, il cuore si ferma (arresto cardiaco) e si muore. Tuttavia, quando si è realmente in ipotermia si ha bisogno di meno ossigeno. Pertanto, alcuni soggetti in ipotermia, soprattutto i bambini, possono vivere dopo essere rimasti in arresto cardiaco per anche un’ora.
Come viene diagnosticata l’ipotermia?
Come viene trattata l’ipotermia?
In presenza di ipotermia è necessario:
Se la persona è vigile e soltanto infreddolita e con brividi, questo alla fine la riscalderà; se appare confusa o apatica, deve essere portata in ospedale. I medici possono dover effettuare trattamenti di riscaldamento particolari.
In ospedale, il medico può riscaldare il corpo con:
Non effettuare la rianimazione cardiopolmonare (RCP) in soggetti con ipotermia, perché può danneggiare il cuore. Chiamare solo il 118, in modo che la persona possa essere portata immediatamente in ospedale.
Come si può prevenire l’ipotermia?
Nei luoghi in cui le temperature sono basse, l’ipotermia si può prevenire
Gli anziani sono più inclini a manifestare ipotermia, quindi devono:
-
Mantenere temperature di almeno 20 °C in casa, specialmente nella camera da letto
-
Indossare diversi strati di indumenti e assicurarsi di mantenere calde la testa e le dita delle mani e dei piedi nella stagione fredda
-
Indossare indumenti di lana e altri materiali isolanti
-
Consumare alimenti e bevande caldi (ma non alcol) quando sono in luoghi freddi
-
Camminare quando sentono freddo, per aiutare a riscaldare il corpo
Se non possono permettersi di mantenere la propria casa sufficientemente calda, informarsi riguardo ai programmi assistenziali nella zona per ricevere aiuto con tali costi.