Che cos’è un’ernia iatale?
L’ernia si sviluppa quando un organo fuoriesce attraverso un’apertura presente nell’organismo in una posizione che non gli compete.
L’ernia iatale si verifica quando lo stomaco risale nel torace attraverso il diaframma, nel punto in cui l’esofago passa attraverso il diaframma, il muscolo che separa il torace dall’addome e che interviene nella respirazione. L’esofago è il condotto che collega la gola allo stomaco, passando per il diaframma.
L’insorgenza di ernia iatale è più probabile sopra i 50 anni, nei soggetti in sovrappeso o fumatori
Alcuni soggetti non hanno sintomi o ne hanno solo minimi, come il bruciore di stomaco
Altri sviluppano sintomi più gravi, come dolore toracico, gonfiore, eruttazione e problemi di deglutizione
Per individuare un’ernia iatale di norma si usa una radiografia con bolo baritato Esami radiologici del tratto digerente Le radiografie sono spesso utilizzate per valutare i problemi digestivi. Le normali radiografie (raggi X) non richiedono alcuna particolare preparazione ( Radiografia semplice). In genere sono... Common.TooltipReadMore
Il trattamento include farmaci per alleviare i sintomi o, raramente, trattamento chirurgico se i medicinali non hanno effetto
Informazioni sull’ernia iatale
L’ernia iatale è caratterizzata dall’anomala protrusione di una porzione dello stomaco attraverso il diaframma. ![]() |
Esistono 2 tipi principali di ernia iatale:
Ernia iatale da scivolamento: la parte dello stomaco collegata all’esofago scivola sopra il diaframma
Ernia iatale paraesofagea: una parte dello stomaco protrude attraverso il diaframma accanto all’esofago
Quali sono le cause dell’ernia iatale?
Di solito le cause dell’ernia iatale sono sconosciute.
Quali sono i sintomi dell’ernia iatale?
La maggior parte delle ernie iatali da scivolamento è molto piccola. È possibile che non siano presenti sintomi oppure si può provare una sensazione di gonfiore, pienezza o bruciore.
L’ernia iatale paraesofagea spesso all’inizio è asintomatica. Successivamente la protrusione può rimanere intrappolata o strozzata dal diaframma, il cosiddetto strangolamento. Lo strangolamento può essere molto pericoloso. I sintomi di strangolamento possono essere:
Dolore toracico
Gonfiore
Eruttazione
Problemi di deglutizione
In presenza di sintomi di strangolamento è necessario rivolgersi immediatamente a un medico.
Come viene diagnosticata l’ernia iatale?
Spesso una grossa ernia iatale può essere rilevata con una normale radiografia del torace. In caso contrario possono essere eseguite radiografie dopo aver ingerito del bario, che rende la protrusione più evidente nelle radiografie.
Come si tratta l’ernia iatale?
In presenza di ernia iatale da scivolamento asintomatica non è necessario alcun trattamento.
In caso di indigestione il medico somministra un medicinale chiamato inibitore della pompa protonica, che riduce la quantità di acido prodotta dallo stomaco. I medici possono anche consigliare:
Di tenere sollevata la testiera del letto durante il sonno
Consumare pasti piccoli
Perdere peso, se si è in sovrappeso
Smettere di fumare
Non sdraiarsi o fare esercizio dopo aver mangiato
Non indossare abiti stretti in vita
Limitare le bevande acide come il succo d’arancia, le bibite gassate, l’alcol o il caffè
Limitare alcuni cibi come cipolle o cibi speziati, acidi e grassi
In caso di ernia iatale paraesofagea sintomatica, può essere necessario un trattamento chirurgico.