Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Masse mediastiniche

Di

Richard W. Light

, MD, Vanderbilt University Medical Center

Revisionato/Rivistogen 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Le masse mediastiniche comprendono tumori, sacche piene di liquido (cisti) e altre alterazioni negli organi del mediastino, tra cui: cuore, ghiandola del timo, alcuni linfonodi e porzioni di trachea, esofago, aorta, ghiandola tiroide e ghiandole paratiroidi.

  • Le masse sono asintomatiche, ma causano dolore toracico, calo ponderale, febbre, difficoltà di deglutizione, tosse o difficoltà respiratoria, particolarmente nei bambini.

  • La diagnosi si basa sui riscontri della radiografia toracica, della tomografia computerizzata (TC) e della biopsia.

  • Il trattamento dipende dalla causa della massa.

Il mediastino (cavità toracica) indica un’area delimitata dallo sterno frontalmente, dalla colonna vertebrale posteriormente, dal collo superiormente e dal diaframma inferiormente. Contiene il cuore, la ghiandola del timo, alcuni linfonodi e porzioni di trachea, esofago, aorta, ghiandola tiroide e ghiandole paratiroidi. Non comprende i polmoni.

I medici classificano le masse in funzione della parte del mediastino nella quale si sviluppano: anteriore, mediale o posteriore (vedere figura Localizzare il mediastino Individuazione del mediastino Individuazione del mediastino ). L’area nella quale si sviluppa la massa può fornire un indizio per identificare la causa.

Le masse mediastiniche possono essere

  • Canceroso (maligno)

  • Non canceroso (benigno)

Sintomi delle masse mediastiniche

La presenza di masse nel mediastino non causa sintomi, specialmente se di ridotte dimensioni in soggetti adulti. Le masse, anche di tipo canceroso, sono associate a maggiori probabilità di sviluppare una sintomatologia nei bambini.

I sintomi più comuni negli adulti e nei bambini sono dolore toracico e calo ponderale. Alcune danno luogo a febbre. Altre causano difficoltà di deglutizione. Nei bambini, la presenza di masse mediastiniche è associata a maggiori probabilità di sviluppo di tosse o respiro affannoso, a causa della compressione delle vie aeree.

Diagnosi delle masse mediastiniche

  • Radiografia del torace

Le masse presenti nel mediastino sono spesso identificate nell’ambito dell’esecuzione di una radiografia toracica o altro test per immagini, finalizzati alla valutazione di sintomi come dolore toracico, tosse o difficoltà respiratoria o per altro scopo. Per determinare la causa della massa, è necessario svolgere ulteriori accertamenti, solitamente la tomografia computerizzata (TC) o la risonananza magnetica per immagini (RMI) e la biopsia.

Trattamento delle masse mediastiniche

  • Il trattamento dipende dalla causa.

Il trattamento dipende dalla causa. Se la massa non è di origine cancerosa e non dà luogo a sintomatologia, il paziente può essere sottoposto a controlli periodici anziché a trattamento della massa. Il cancro può essere asportato chirurgicamente oppure trattato con chemioterapia. Un’infezione che causi un ingrossamento dei linfonodi viene generalmente trattata con terapia antibiotica o farmaci antimicotici.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE