Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Quando la morte è imminente

Di

Elizabeth L. Cobbs

, MD, George Washington University;


Karen Blackstone

, MD, George Washington University;


Joanne Lynn

, MD, MA, MS, Altarum Institute

Revisionato/Rivistoott 2021 | Modificata nov 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

A un certo punto, decidere di non sottoporsi a rianimazione cardiopolmonare Trattamento di primo soccorso Trattamento di primo soccorso (RCP, una procedura di emergenza che ripristina la funzionalità cardiaca e polmonare) è un’opzione indicata sostanzialmente per tutti i malati in punto di morte in grado di accettare tale evento. Il paziente terminale, le famiglie e il gruppo di professionisti che presta assistenza dovrebbero inoltre ascoltare e registrare altre importanti decisioni sull’assistenza medica (se ricoverare in ospedale il malato o affidarsi alla ventilazione meccanica). Spesso, attuare queste decisioni richiede una serie di azioni specifiche (ad esempio, avere i farmaci a casa per essere pronti a gestire i sintomi).

Qualora la morte sia prevista a casa, i familiari devono sapere a chi rivolgersi (medico o personale infermieristico del centro di cure palliative) e chi non chiamare (servizio di ambulanza). Inoltre, dovranno ottenere consulenza legale e informazioni sull’organizzazione dei servizi di sepoltura o cremazione. Il malato o la famiglia e l’équipe di assistenza dovranno affrontare il tema della donazione di organi e tessuti Panoramica sui trapianti Il trapianto è la rimozione di cellule, tessuti od organi vivi e funzionanti dal corpo per il successivo trasferimento nello stesso organismo o in un altro. Il tipo più comune di trapianto è... maggiori informazioni , se opportuno, prima della morte o subito dopo. L’équipe di assistenza è solitamente obbligata per legge a tenere queste discussioni. Le pratiche religiose possono influenzare la gestione del corpo dopo la morte. Eventuali riti diversi dovranno essere discussi prima della morte con l’équipe di assistenza e con il malato o i familiari.

Il malato e i familiari devono essere inoltre preparati ai tipici segni fisici indicativi di morte imminente. Lo stato di coscienza può ridursi. Gli arti diventano freddi, talvolta bluastri o chiazzati. Il respiro può farsi irregolare. Nelle ultime ore, possono subentrare uno stato confusionale e sonnolenza.

Le secrezioni faringee o l’inefficienza dei muscoli della gola provocano un respiro rumoroso, definito anche rantolo della morte. Cambiando posizione al malato o ricorrendo a farmaci per asciugare le secrezioni si può ridurre al minimo il rumore. Questo trattamento serve a confortare la famiglia o gli assistenti, perché il respiro agonico compare quando il paziente non può rendersene conto. Il rantolo non provoca dolore al malato. Può continuare per ore e spesso significa che la morte interverrà nell’arco di ore o giorni.

Al momento della morte, possono comparire contrazioni muscolari e il torace può sollevarsi come durante la respirazione. Dopo l’arresto respiratorio, è possibile che il cuore si contragga ancora per qualche minuto e possono comparire convulsioni di breve durata. In assenza di una malattia contagiosa, potenzialmente pericolosa per gli altri, i familiari possono toccare, accarezzare e sostenere il corpo della persona cara anche dopo la sua morte. Generalmente, la possibilità di vedere il corpo senza vita della persona cara è di conforto,

Gli ultimi momenti della vita di una persona possono avere un effetto a lungo termine sui familiari, sugli amici e sugli assistenti. Quando possibile, il soggetto deve rimanere in un’area tranquilla, silenziosa e fisicamente confortevole. I familiari devono essere incoraggiati a mantenere un contatto fisico con la persona, ad esempio tenendole le mani. Se desiderato dal soggetto, i membri familiari, gli amici e il clero devono essere presenti.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE