In genere, il primo anello del sistema di assistenza sanitaria è l’operatore di assistenza primaria (anche noto come medico di base o medico di famiglia), che in genere è un medico, ma può anche essere un infermiere o l’assistente del medico. L’operatore di assistenza primaria offre un’assistenza sanitaria generale ed è responsabile dell’assistenza complessiva, compreso il coordinamento dei vari eventuali specialisti e delle cure di supporto. Alcune assicurazioni sanitarie richiedono all’assicurato di scegliere un medico di base. Tuttavia, anche se l’assicurazione sanitaria non lo richiede, avere un medico di base presenta molti vantaggi e di solito migliora l’assistenza. (Vedere anche Introduzione a Come ottenere il meglio dall’assistenza sanitaria). Chi ha un medico di base ha meno probabilità di recarsi inutilmente al pronto soccorso e di essere visitato da un medico che non conosce. Quando il paziente si sottopone a una visita da un medico che non conosce, il medico potrebbe non avere a disposizione tutte le informazioni di base necessarie ai fini della diagnosi e del trattamento del problema e, di conseguenza, potrebbe ripetere degli esami o prescrivere esami non necessari.
Quando esiste un rapporto di fiducia con il medico di base, di solito la comunicazione è più efficace e per il medico è più semplice prendere le decisioni cliniche. In linea generale, i pazienti nutrono più fiducia nei medici che conoscono e hanno meno ansia di fronte a un problema di salute. I medici di base spesso hanno rapporti di lunga data con i propri pazienti. Conoscono le loro preferenze, il metodo migliore per trasmettere loro le informazioni, conoscono il loro approccio in caso di avversità, sanno se sono in grado di acquistare farmaci da prescrizione e conoscono i membri della famiglia su cui il paziente fa affidamento.
Ai medici di base spetta il compito di spiegare al paziente tipo di assistenza di cui ha bisogno, perché è necessaria e la frequenza delle visite da programmare. Possono rimandare il paziente da uno specialista, quando necessario, e coordinare le cure con altri operatori sanitari. In alcuni casi, le polizze assicurative sanitarie (per gli Stati Uniti) richiedono che il paziente si presenti dal medico di base prima di richiedere una visita dallo specialista. Questa prassi, anche se può essere considerata un ostacolo all’assistenza specialistica, può dimostrarsi utile. Ad esempio, il fatto che il paziente sia stato rimandato a uno specialista assicura che il medico di base conosca tutte le esigenze sanitarie del paziente. Garantisce inoltre che la visita sia prestata dallo specialista più pertinente.
Per raccomandazioni su un bravo medico di base (negli Stati Uniti), si può chiedere ad amici e parenti, oppure si può chiamare una scuola di medicina e chiedere di poter parlare con un operatore di un reparto specialistico, come pediatria, medicina interna o medicina di base. Un paziente anziano potrebbe preferire un medico specializzato nel trattamento del suo gruppo di età (geriatra). Molti piani di assistenza sanitaria (negli Stati Uniti) offrono un’opzione di scelta limitata di medici e altri operatori. In questi casi, occorre consultare il piano per ottenere l’elenco degli operatori partecipanti. Può capitare che il medico scelto non abbia più possibilità di accogliere nuovi pazienti.
Per informazioni (negli Stati Uniti) sulle credenziali di un medico, è possibile chiamare l’American Board of Medical Specialties (numero verde +1-866-275-2267) oppure consultare il sito web dell’associazione (www.abms.org).
Nell’ambito della scelta del medico di base, bisogna tenere conto delle caratteristiche più importanti per un medico (ad esempio, gentilezza, precisione, pazienza o tempestività). C’è chi preferisce che il medico dedichi al paziente del tempo extra, anche se in questo modo tende a provocare ritardi negli appuntamenti in ambulatorio. Altri preferiscono che il medico sia puntuale, anche se in questo modo limita il tempo dedicato al paziente durante la visita. I pazienti dovranno inoltre sentirsi a proprio agio e avere fiducia nel medico.