I FATTI IN BREVE

Problemi del liquido amniotico

Revisionato/Rivisto mag 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli

Cos’è il liquido amniotico?

Il liquido amniotico è il liquido che circonda il feto durante la gravidanza. È contenuto nel sacco amniotico, che si forma all’interno dell’utero durante la gravidanza. Contiene il feto e il liquido amniotico. Il sacco amniotico si rompe e il liquido amniotico fuoriesce all’inizio del travaglio, un processo chiamato “rottura delle acque”.

Quali sono i problemi del liquido amniotico?

Esistono problemi con il liquido amniotico quando è troppo poco o troppo.

Troppo liquido amniotico

Un quantità eccessiva di liquido amniotico può provocare:

  • Gravi problemi di respirazione

  • Travaglio prematuro (prima che gli organi del feto si siano sviluppati completamente)

Spesso non è nota la causa del liquido amniotico in eccesso. Talvolta il liquido amniotico può essere troppo se la madre:

  • hanno il diabete

  • Ha una gravidanza multipla

  • Ha un feto il cui sangue non si mescola bene con il proprio (incompatibilità Rh)

  • Ha un feto con difetti, compresi malformazioni cerebrali o del midollo spinale

Il liquido amniotico è insufficiente

Una carenza di liquido amniotico può provocare uno sviluppo anomalo del corpo o dei polmoni del feto.

Il liquido amniotico può essere insufficiente se:

  • Il bambino presenta difetti renali, altri difetti congeniti, non è cresciuto quanto previsto o è morto

  • La placenta (l’organo che alimenta il feto) non funziona correttamente

  • La gravidanza si è protratta troppo (42 settimane o più)

  • Si usano farmaci che possono provocare questo problema, come ibuprofene, aspirina o un ACE inibitore

Come si determina la presenza di problemi del liquido amniotico?

Si può sospettare un problema del liquido amniotico se l’utero non è delle dimensioni previste per lo stadio della gravidanza. Inoltre, può essere evidente un problema del liquido amniotico durante un’ecografia a una normale visita in ambulatorio. L’ecografia usa onde sonore per creare immagini in movimento dell’interno dell‘utero.

Come si trattano i problemi del liquido amniotico?

Troppo liquido amniotico

In caso di sospetta sovrabbondanza di liquido amniotico, il medico potrebbe rimuovere l’eccesso con un ago. Sebbene questa procedura sia talvolta utile, non sembra di solito fare alcuna differenza. Invece, il medico:

  • Tratta la causa, se presente, per esempio somministrando farmaci antidiabetici

  • Monitora il feto attentamente e lo fa nascere in caso di segni di problemi

  • Anche in assenza di problemi, fa nascere il bambino circa una settimana prima della data prevista

Il liquido amniotico è insufficiente

Il medico monitora la crescita del feto e il suo benessere con ecografie e talvolta altri esami. Se non ci sono problemi, tenta di far nascere il bambino attorno alla data prevista.