(Vedi anche Panoramica sull'infertilità.)
Normalmente, il muco cervicale si modifica da denso e impenetrabile a sottile e filante in seguito all'aumento dei livelli di estradiolo durante la fase follicolare del ciclo mestruale. Un muco cervicale anomalo può
Un muco patologico di rado compromette la fertilità in modo significativo, se non in donne affette da cervicite cronica o da stenosi cervicale causata da un precedente trattamento per neoplasia cervicale intraepiteliale.
Diagnosi
Viene effettuato un esame pelvico per escludere la presenza di una cervicite e di una stenosi cervicale. La cervicite viene diagnosticata se le donne hanno un essudato cervicale (purulento o mucopurulento) o friabilità cervicale. La stenosi cervicale completa viene diagnosticata nell'impossibilità di introdurre nella cavità uterina una sonda del diametro di 1-2 mm.
L'esame post-coitale del muco cervicale per valutare la presenza di spermatozoi vitali (un tempo utilizzato di routine durante una valutazione per infertilità) non è più considerato utile.
Trattamento
Il trattamento può comprendere l'inseminazione intrauterina e la fecondazione in vitro. Tuttavia, se qualunque trattamento sia efficace non è dimostrato.
Non ci sono prove che l'uso di farmaci per fluidificare il muco (p. es., guaifenesin) migliori la fertilità.