(Vedi anche Panoramica sui disturbi parafilici.)
Il masochismo sessuale è una forma di parafilia, ma la maggior parte delle persone che hanno interessi masochistici non soddisfa i criteri clinici per un disturbo parafilico, poiché tali criteri richiedono che comportamento, fantasie o impulsi della persona provochino disagio clinicamente significativo o menomazione. La condizione deve essere stata presente per ≥ 6 mesi.
La prevalenza della forma parafilica del disturbo da masochismo sessuale è sconosciuta. Tuttavia, un singolo resoconto di dati di un sondaggio telefonico in Australia (2001-2002) ha rilevato che il 2,2% dei maschi e l'1,3% delle donne hanno riferito di essere coinvolti nel masochismo e/o sadismo sessuale nei precedenti 12 mesi.
Fantasie e comportamento sessuale di tipo sadomasochistico tra adulti consenzienti sono molto frequenti. L'attività masochistica tende a essere ritualizzata e di lunga durata. Per la maggior parte di coloro che la praticano, le umiliazioni e le percosse sono semplicemente agite; i partecipanti sanno che si tratta di un gioco ed evitano accuratamente di produrre umiliazione reale o lesioni. Tuttavia, per alcuni masochisti la gravità delle attività aumenta con il tempo, conducendo potenzialmente a lesioni gravi o al decesso.
Le attività masochistiche possono essere la modalità preferenziale o esclusiva di procurarsi l'eccitamento sessuale. Le persone possono attuare le fantasie masochistiche su loro stesse, per esempio
Oppure possono cercare un partner che può essere un sadista sessuale. Le attività con un partner comprendono essere
La diagnosi di disturbo da masochismo sessuale si basa sui criteri clinici del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5):
-
I pazienti sono stati ripetutamente ed intensamente eccitati dall'essere umiliati, picchiati, legati o altrimenti maltrattati; l'eccitazione si manifesta con fantasie, impulsività intensa o altri comportamenti.
-
Le loro fantasie, gli intensi impulsi o i comportamenti causano un disagio significativo o compromettono il funzionamento del lavoro, in situazioni sociali o in altre aree importanti.
-
La condizione è stata presente per ≥ 6 mesi.
Il trattamento del disturbo da masochismo sessuale è spesso inefficace.
Asfissia autoerotica (asfissiofilia)
L'asfissiofilia è considerata un sottotipo di disturbo da masochismo sessuale.
In questo disturbo, le persone limitano la loro respirazione (asfissia parziale) in prossimità o al momento dell'orgasmo per migliorare l'esperienza. In genere, la gente usa capi di abbigliamento (p. es., sciarpe, biancheria intima) come legatura per autosoffocarsi. La legatura viene spesso legata a un oggetto nella stanza (p. es., pomello, testata del letto).
La perdita di coscienza può avvenire rapidamente perché l'ostruzione del ritorno venoso dall'encefalo danneggia la perfusione cerebrale anche prima che ipossia e ipercapnia diventino significative. Le persone che si soffocano in modo tale che la legatura non venga rilasciata in seguito a perdita di sensi rischiano inavvertitamente danni cerebrali permanenti o morte.