Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Panoramica sull'uso delle sostanze

Di

Mashal Khan

, MD, NewYork-Presbyterian Hospital

Revisionato dal punto di vista medico ott 2022 | Modificata dic 2022
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Risorse sull’argomento

I disturbi correlati all'uso di sostanze coinvolgono le sostanze che attivano direttamente il sistema di ricompensa del cervello. L'attivazione del sistema di ricompensa provoca in genere sensazioni di piacere; le caratteristiche specifiche delle sensazioni piacevoli evocate variano ampiamente a seconda della sostanza. Queste sostanze sono suddivisi in 10 classi differenti che hanno meccanismi farmacologici differenti, anche se non completamente distinti. Le classi di sostanze comprendono

Questa classificazione non si basa sul fatto che una sostanza sia legale (p. es., alcol, caffeina), illegale (p. es., allucinogeni) o disponibile tramite prescrizione (p. es., morfina, lorazepam). I dettagli specifici per quanto riguarda queste sostanze e i loro effetti sono trattati in altre parti del Manuale.

Il termine "narcotico" è un termine legale e colloquiale. In origine, si riferiva a sostanze che provocavano la narcosi (insensibilità o torpore), in particolare oppiacei (p. es., oppio, derivati dell'oppio). Tuttavia, il termine è attualmente utilizzato in modo così incoerente (p. es., il governo degli Stati Uniti classifica la droga stimolante cocaina come un narcotico) che il termine ha poco significato scientifico o medico.

I disturbi da uso di sostanze coinvolgono un modello patologico di comportamenti in cui i pazienti continuano ad usare una sostanza nonostante vivano notevoli problemi legati al suo utilizzo. Ci possono essere anche manifestazioni fisiologiche, comprese le variazioni di circuiti cerebrali. I termini comuni "tossicodipendenza", "abuso" e "dipendenza" vengono definiti troppo liberamente e in modo variabile per essere utili nella diagnosi sistematica; il "disturbo da uso di sostanze" è più completo e ha meno connotazioni negative.

Le droghe nelle 10 classi variano nel modo in cui è probabile che provochino un disturbo da uso di sostanze. La probabilità è definita responsabilità di tossicodipendenza e dipende da una combinazione di fattori tra cui

  • Via di somministrazione

  • Velocità con cui la droga attraversa la barriera emato-encefalica e stimola il circuito di ricompensa

  • Tempo di insorgenza dell'effetto

  • Capacità di indurre sintomi di tolleranza e/o astinenza

Farmaci pianificati

Negli Stati Uniti, la legge per la prevenzione e il controllo dell'abuso di sostanze del 1970 (Comprehensive Drug Abuse Prevention and Control Act of 1970 ) e le successive modifiche richiedono all'industria farmaceutica di garantire la sicurezza fisica dei farmaci e di tenere una registrazione accurata per alcune classi di farmaci (sostanze soggette a controllo, vedi tabella ). I farmaci soggetti a controllo sono suddivisi in 5 tabelle (o classi) sulla base del loro potenziale di abuso, del loro uso medico comunemente accettato e della loro sicurezza approvata sotto supervisione medica. La classificazione in tabelle determina la modalità di controllo di una data sostanza.

  • Tabella I: queste sostanze possiedono un potenziale di dipendenza elevato, non hanno alcun uso medico accreditato né alcuna approvazione per la sicurezza. Esse possono essere utilizzate solo dietro approvazione governativa a scopo di ricerca.

  • Programma da II a IV: questi farmaci hanno progressivamente una minore dipendenza (passando dal programma II al IV). Hanno un uso medico accreditato. Le prescrizioni di questi farmaci devono riportare il numero di licenza del medico rilasciato dalla Federal Drug Enforcement Administration (DEA).

  • Tabella V: queste sostanze possiedono la minima responsabilità di tossicodipendenza. Alcuni farmaci nella tabella V non richiedono la prescrizione.

Le tabelle nei vari stati possono essere diverse da quelle federali.

Tabella
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE